CORSO: STORIA DELLA LEVENTINA Con lo storico Dr. Fabrizio Viscontini Lunedì 18 novembre 2024 Giovedì 28 novembre 2024 Giovedì 5 dicembre 2024 18.00-20.00 Il corso si svolgerà su tre serate. Clicca qui per scoprire i contenuti del corso nel dettaglio. A metà serata è prevista una pausa con un piccolo spuntino offerto. Costo: CHF...
Museo di Leventina a Giornico; le varie attività di questi mesi ott, nov e dicembre 2024
giornico
-
Il clarinettista compositore Marco Santilli presenterà il CD “Sujazzstiva” coprodotto con SRF 2 Kultur. La formazione di 9 musicisti “CheRoba & il Fiato delle Alpi” è sorta nel 2015 su incarico dell’Internationales Musikfestival Alpentöne (composizioni confluite nel CD “La Stüa”). I brani di “Sujazzstiva” si ispirano a leggende della Svizzera italiana (“I gobbi della...
-
Dopo una fortunata stagione segnata dell’inaugurazione della mostra ON ICE – Il fascino del ghiaccio e considerato l’interesse del pubblico, il Museo di Leventina ha deciso di estendere anche al periodo invernale il periodo di apertura delle esposizioni. In particolare il museo sarà visitabile tutti i sabati pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00, dal 1°...
-
La stagione fredda si sta avvicinando e nella cucina del museo fervono i preparativi per proporvi, in tutta sicurezza, i tradizionali corsi di cucina per la preparazione dei tipici dolci della Leventina: crèfli e spampezie. I posti sono limitati. Non tardate ad iscrivervi… LE SPAMPEZIE DI PRATO LEVENTINA15 novembre 202014.00-17.30Corso di cucina conDaniela MarveggioMaggiori...
-
Vincenzo Vela Extra Muros e in 3DI – In occasione dei festeggiamenti per il bicentenario della nascita dell’artista Vincenzo Vela è in tour al Palacinema di Locarno e al Museo di Leventina a Giornico Vela in 3D in una mostra di grande formato Le opere di Vincenzo Vela in tournée, come non le avete...
-
Sul canale You Toube del Museo di Leventina, ritroviamo lo storico Fabrizio Viscontini nel secondo episodio dedicato alla saga della famiglia Varesi. Scopriremo il loro legame con lo storico quartiere di Faido, quello del Canton Uri, e l’antica sosta di Faido. Buona visione!
-
Tecniche di stampa: CALCOGRAFIA E INCISIONE SU LINOLEUM A GIORNICO (Iscrizione obbl. entro 5 luglio)
Tecniche di stampa: CALCOGRAFIA E INCISIONE SU LINOLEUM Con la stampatrice Laura-Irena Signorini Date dei corsi Linoleum Sabato 9, 16 e 23 luglio Orario: Dalle 14:00 alle 17:00 Luogo: Laboratorio del Museo di Leventina Costo: 140.– CHF (130.– CHF per i soci del Museo) Iscrizioni entro: Martedì 5 luglio 2016 Programma dei corsi. Primo...