Dal 10 febbraio al 5 ottobre 2025 è stata lanciata la seconda campagna nazionale di sensibilizzazione sul gioco d’azzardo, un’iniziativa volta a informare e sensibilizzare il pubblico sui rischi legati al gioco d’azzardo cercando di stimolare una riflessione sulle reali motivazioni che possono spingere a giocare. La campagna viene diffusa online, attraverso i principali...
Ingrado ¦ Al via la seconda campagna nazionale di sensibilizzazione sul gioco d’azzardo
gioco d azzardo
-
Il chasing, ovvero l’inseguimento delle perdite, è uno dei comportamenti più emblematici e problematici del Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA). Si tratta del tentativo compulsivo di recuperare il denaro perso continuando a puntare o a scommettere, un comportamento che contribuisce in modo significativo al mantenimento del disturbo. Studi e modelli teorici hanno approfondito questo...
-
Il mondo delle criptovalute, nato con il Bitcoin nel 2009, ha visto una crescita esponenziale, attirando investitori da ogni parte del mondo con la promessa di facili guadagni. Tuttavia, questa nuova forma di investimento presenta rischi notevoli, tanto da essere paragonata al gioco d’azzardo. È questo il tema di uno studio, pubblicato sul Journal...
-
Gratta e vinci e slot machine anche per bambini? È realtà nei supermercati svizzeri. «Un pericolo per certe fasce di popolazione» Il gioco d’azzardo in tutte le sue forme, che si tratti di slot machine, casinò, scommesse o gratta e vinci, in Svizzera è fortemente regolamentato e controllato da una serie di leggi e...
-
Il gioco d’azzardo è una pratica che, come è ben noto, può portare allo sviluppo di una dipendenza. Tra le conseguenze più problematiche del gioco patologico, vi è il rischio di indebitamento. Questo è causato in particolare dalla perdita di cognizione della gestione del proprio budget, con conseguenti ripercussioni e problemi anche sui familiari...
-
Quattro anni dopo un primo studio e l’entrata in vigore della Legge federale sui giochi in denaro (LGD), Dipendenze Svizzera e GREA hanno pubblicato un secondo studio eGames sul comportamento della popolazione elvetica in relazione al gioco d’azzardo online. I risultati mostrano che la percentuale di giocatori e giocatrici problematici è raddoppiata passando da...
-
Mentre il nostro Paese sta muovendo i primi passi verso una nuova normalità, si evidenza come questo periodo di isolamento forzato vissuto durante la pandemia ha permesso da una parte di contenere la diffusione del Coronavirus, e dall’altra ha fa<o emergere in alcune persone comportamen> problema>ci fra cui il gioco d’azzardo. Chiudono i Casinò,...
-
In uno studio internazionale sul tema del gioco d’azzardo al femminile la Svizzera è rappresentata dalla ricerca ticinese di Anna Maria Sani Bellinzona. Lo studio condotto da Anna-Maria Sani del Gruppo Azzardo Ticino – Prevenzione e dell’Istituto di Ricerca sul Gioco d’Azzardo rappresenta il contributo svizzero alla pubblicazione internazionale intitolata Gambling Disorders in Women:...