Veramente siamo all’assurdo e alla dimostrazione di come le nostre autorità abbiano paura di decidere e allora prendono decisioni monche che fanno solo male alla gente residente e non portano a nessun miglioramento sanitario. Allora da venerdì la Lombardia zona gialla, noi possiamo entrare se comproviamo esito negativo al test covid entro le 48...
Fateci capire la vostra logica… noi nulla ma i frontalieri liberi di circolare senza controlli sanitari…
frontalieri
-
Non bisognava essere profeti per capire che la crisi Covid-19 avrebbe penalizzato i ticinesi e favorito – ancora una volta – i lavoratori frontalieri. Nelle scorse settimane i dati statistici hanno indicato che recentemente i posti di lavoro per i residenti sono diminuiti di 5’000 unità, oggi arriva la notizia che i frontalieri sono...
-
Nella provincia di Varese il 28 ottobre u.s. sono state registrate ben 1’902 persone infettate da Covid-19, un quarto di quelle rilevate in tutta la regione Lombardia, che nello stesso giorno ne ha contabilizzati 7’559. Molti abitanti della provincia di Varese lavorano in Ticino grazie a un permesso G da frontaliere. È innegabile, che...
-
Abbiamo un grosso problema. 65mila posti di lavoro occupati da persone che non risiedono nel cantone e che neppure spendono un franco nel cantone. Abbiamo 20 mila disoccupati e tanti giovani che non trovano lavoro. Abbiamo una classe di imprenditori che finalizza, almeno quelli grossi, unicamente la parola lavoro con minori costi e massima...
-
Il dilemma dei ministri: decidere senza ammaccare le persone che contano. Lo abbiamo constatato ancora l’altro giorno, che per le pm10 subito il provvedimento cerotto degli 80 Km/h da Melide in giù. Altro decreto immediatamente entrato in vigore, tenere la temperatura degli stabili di proprietà dello stato a 20°C e non superarli. Nessun altro...
-
Ci sono alcune cose che proprio non riusciamo a capire. Oltre 65 mila frontalieri in Ticino, con un incremento altissimo di questi lavoratori esteri. Poi spulci le cifre e ti rendi conto che il ticinese medio ha sempre più difficoltà a stare a galla e di salari minimi dignitosi nessuno ne parla. Sia chiaro...
-
Nei giorni scorsi mi è capitata una cosa che mi ha lasciata perplessa ma allo stesso tempo mi ha fatta riflettere. Già, fino ad oggi non avevo capito niente. Stavo passeggiando con il mio bambino e a pochi metri da me c’era una signora con un cane. Appena mi ha vista si è avvicinata...
-
“Il nuovo accordo tra l’Italia e la Svizzera, voluto dal Governo Renzi” e siglato il 22 dicembre scorso, “rischia di essere una sciagura fiscale per le decine di migliaia di lavoratori lombardi che ogni giorno varcano la frontiera svizzera e che ora dovranno pure pagarsi la cassa malati. Non solo, l’accordo con la Svizzera...
-
Fino a ieri, “sa po’ mia” era il mantra che si levava laconico dal Consiglio federale per bocciare ogni richiesta messa a punto per difendere i cittadini svizzeri da soprusi e privilegi concessi a chi cittadino svizzero non è. Apprendiamo con (relativo) sgomento che il “sa poi mia” è stato eletto motto dell’anno 2015...
-
E così anche il PS, proprio a ridosso delle elezioni, decide di seguire il populismo di Lega e UDC sui frontalieri. I socialisti di Lugano hanno iniziato una campagna di sensibilizzazione per il …padronato (!). E questo affinché esso dia …priorità ai nostri (ma che strano senso di déjà vu!). Al posto che chiedere...