Mercoledì sera 29 maggio si è tenuta l’annuale Assemblea Ordinaria dell’Associazione “Amici del Bigorio”: occasione per fare il punto della situazione sulle tante e diverse novità legate al cinquecentesco Convento della Capriasca. L’incontro, come sempre organizzato all’interno della chiesa conventuale dedicata a S. Maria, è stato aperto da una calorosa accoglienza riservata ai suoi...
IL BIGORIO E I SUOI AMICI: AMICIZIA, PASSIONE ED OTTIMISMO PER UN FUTURO RICCO DI OPPORTUNITÀ E DI SERENITÀ
fra roberto
-
Nel lontano 1966, Padre Callisto Caldelari era Superiore dei Frati Cappuccini del Canton Ticino e fu sua l’iniziativa coraggiosa di un primo intervento di trasformazione al convento del Bigorio per dare inizio ad una nuova attività come luogo per giornate di studio e corsi di formazione. In quel periodo io facevo parte della comunità...
-
La Fondazione Dazio Grande ha il piacere di comunicare che dal 18 giugno al 15 agosto 2016 ospiterà nelle mansarde del Dazio Grande la Mostra delle opere più recenti di Fra Roberto Pasotti. Nei suoi quadri la ricerca del colore-luce sembra rappresentare la perenne lotta tra il bene e il male, tra la gioia...
-
Fra Roberto, artista, uomo e anche frate, alla testa del Convento del Bigorio, preoccupato già anni fa del futuro del Bigorio, oggi ancora di più vedendo la fine del Convento di Lugano. (Galleria fotografica mentre il video vedi sotto). Oggi, il convento più vecchio della Svizzera, compie 480 anni e la preoccupazione del mantenimento...
-
Primo tra i conventi cappuccini in Svizzera, il Convento del Bigorio fu fondato nel 1535. A pochi mesi dal suo 480mo compleanno si è tenuta questa mattina, presso una delle accoglienti sale meeting, la tradizionale conferenza stampa di primavera per la presentazione dell’attività dell’Associazione “Amici del Bigorio”, un gruppo di volontari voluto tre anni...