Mozione: Il Consiglio di Stato si attivi per una riforma della formazione per l’abilitazione all’insegnamento Introduzione Il recente caso dei tredici aspiranti docenti di italiano, che dopo aver completato il percorso di abilitazione presso il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) di Locarno si sono trovati senza prospettive lavorative immediate, ha portato alla luce le...
Avanti con Ticino&Lavoro presenta una mozione per cambiare il sistema di abilitazione degli insegnati
educazione
-
Esce un articolo su un quotidiano canton ticinese dove da una statistica il cantone Ticino risulta essere più spendaccione rispetto la media Svizzera. Ed ecco che i sapientoni di una certa corrente sorridono compiaciuti affermando “lo avevamo detto”. E via le solite frasi effetto per promuovere il loro partito o gruppo che sia. Quegli...
-
L’intelligenza artificiale (IA) permea sempre più la nostra vita quotidiana. Questo tema complesso di scottante attualità solleva soprattutto questioni etiche. Come lo si può trattare nell’insegnamento in modo interdisciplinare, ludico, favorendo una riflessione critica e adottando un orientamento all’ESS? Gli insegnanti e le insegnanti troveranno conoscenze di base, così come tutta una serie di...
-
È sempre la stessa, ma è in continua evoluzione: l’identità. Come possono le persone in formazione definire la loro identità in un mondo complesso, in modo che dia loro stabilità e apertura mentale per affrontare nuove situazioni e trovare la propria strada in una società in costante cambiamento? Il nuovo dossier tematico si occupa...
-
(Faido, 13 febbraio 2020). Siamo giunti ad un punto di probabile non ritorno, se si continua a seguire delle direttive contraddittorie di un’autorità in completa confusione e in balia di mondi economici differenti. Le stesse autorità poi ascoltano anche tutti i pareri discordanti di medici e pseudo tali che per altri interessi tendono a...