Benzina e diesel saranno 3,5 centesimi più costosi per litro. E questo nonostante il fatto che il 13 giugno 2021 gli elettori abbiano chiaramente detto NO alla legge sul CO2. Responsabili di questo aumento dei prezzi sono PS, Verdi, Verdi liberali, PLR e PPD (Alleanza del Centro). Il 13 giugno 2021 la maggioranza del...
UDC-Svizzera ¦ Nonostante il NO popolare: PS, Verdi, Verdi liberali, PLR e PPD aumentano il prezzo del carburante!
economia
-
La parte aperta alla stampa dell’assemblea annuale di GastroSuisse ha visto il saluto del Consigliere di Stato on. Manuele Bertoli che ha esortato gli esercenti nel continuare la loro opera di accoglienza della clientela, un fenomeno di cultura tradizionale. GastroTicino ha poi voluto omaggiare Katiusca Veronesi per la sua iniziativa di raccolta fondi per...
-
Care amiche, cari amici, buona domenica! Anche oggi il sole splende caldo. Proprio come domenica scorsa, quando Lugano si è tinta di rosa per la camminata organizzata dalla Clinica Sant’Anna. Donne, uomini e bambini hanno camminato insieme per la prevenzione, la ricerca e la cura del cancro al seno. La solidarietà non finisce qui....
-
Sintesi della settimana ed evoluzione La questione ambientale non si esaurisce e nuove notizie arrivano dal mondo. Se in Svizzera di recente la votazione denominata Legge sul Co2 non ha trovato il consenso del popolo, altre nazioni indicano nuove vie da percorrere. Così Madrid ha deciso di puntare sui veicoli a idrogeno. La Federazione...
-
Rinnovato il Comitato dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese Nuovo presidente è Franco Voci, vicesindaco di Torricella-Taverne NELLA FOTO NUOVO CE Da sinistra (Marco Borradori, Giona Pifferi, Franco Voci e Franco Citterio. Assente Piero Marchesi) Dopo le elezioni comunali dello scorso aprile, l’Assemblea dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL), riunita mercoledì...
-
Come diventare più competitivi nel mercato del lavoro e come migliorare velocità ed efficacia dell’apprendimento? Sono alcune delle domande che hanno affrontato Gian Carlo Cocco, Luca Pedrotti e Andrea Gehri durante un incontro organizzato recentemente dal Forum delle Associazioni Ticinesi e moderato da Adriano Weiss. La rivoluzione digitale, oltre a numerosi vantaggi porta con...
-
L’economia con Amalia – 25 Eccola, l’estate è proprio arrivata! Il sole sta scaldando questa bella domenica. Passeggiando per le strade si sentono le voci di amici e amiche che si ritrovano per trascorrere insieme la giornata, mentre annusando l’aria non possiamo non riconoscere l’appetitoso odore di pietanze che si cuociono sul grill. Insomma,...
-
La settimana scorsa molti di voi mi hanno segnalato un errore: presa dall’entusiasmo di creare il collegamento tra la notizia della vendita del quadro di Picasso e la foto de “I Girasoli” pubblicata in settimana nell’articolo sull’inflazione, ho attribuito a lui il quadro anziché a Van Gogh. Grazie mille per la segnalazione, siete lettori...
-
Per mesi, i dati sulla pandemia si sono mossi in un’unica direzione: verso il basso. Nonostante ciò, il Consiglio federale si è finora rifiutato di permettere alla popolazione e alle imprese di tornare alla normalità. Grazie agli sforzi dell’UDC, alcuni piccoli passi di apertura sono stati possibili. Ora i rappresentanti dell’UDC in Commissione dell’economica...
-
Il 22 aprile è stata celebrata la giornata della Terra, Earth Day. Le Nazioni Unite hanno istituito questo giorno per celebrare l’ambiente e la salvaguardia della Terra. Quest’anno accanto alle consuete manifestazioni organizzate principalmente da organizzazioni non governative si è affiancato un summit indetto dal presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. A questo incontro...