Il m.a.x. museo da molti anni si impegna per valorizzare la sua funzione di polo attrattivo a livello svizzero e internazionale, per i temi legati alla grafica e alla comunicazione visiva. Attualmente il museo dispone di una ricca collezione di opere donate da vari artisti e filantropi (per un totale di oltre 270 artisti)...
News importanti per gli archivi grafici del m.a.x. museo: premio a Bruno Monguzzi e donazione di Armin Vogt
cultura
-
Inaugurazione 12° World Forum per la Pace organizzato dall’Associazione Culture Ticino Network di Lugano: UN GRANDE SUCCESSO! Villaggio della Pace, martedì 5 novembre 2024 Martedì 5 novembre si è svolto presso il Palazzo dei Congressi di Lugano l’inaugurazione della 12a edizione del World Forum per la pace con il nostro “Villaggio della Pace”: con...
-
Ultime novità dal mondo della Scuola di Scultura. Da una esposizione particolare ai nuovi corsi ispiratori e fino al nostro sconto per iscrizioni anticipate per il 2025 – c’è molto da scoprire! Esposizione “Un punto nel paesaggio” – Iniziata da Daniel Stiefel e Markus Buschor 3 novembre 2024 – 30 marzo 2025 | Museo...
-
La Diana di Bellinzona festeggia i 130 anni: è la società venatoria più vecchia nel Cantone e ha dietro di sé una lunga, variegata storia di persone, avvenimenti, ripopolamenti di selvaggina, catture, lotta ai nocivi e ai predatori, assemblee, creazione di bandite, guardacaccia, reati in materia di caccia, ecc. Un caleidoscopio di vicende ma...
-
CORSO: STORIA DELLA LEVENTINA Con lo storico Dr. Fabrizio Viscontini Lunedì 18 novembre 2024 Giovedì 28 novembre 2024 Giovedì 5 dicembre 2024 18.00-20.00 Il corso si svolgerà su tre serate. Clicca qui per scoprire i contenuti del corso nel dettaglio. A metà serata è prevista una pausa con un piccolo spuntino offerto. Costo: CHF...
-
Maddalena Mora nuova residente alla Cité Internationale des Arts Maddalena Mora (1993) ha come principale passione la natura. Ha ottenuto la maturità artistica alla CSIA di Lugano, continuato i suoi studi all’Academy of Flower Design di Zurigo, infine diplomandosi in scultura nel 2021 presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. La ricerca artistica di...
-
Concerti ”OSI al LAC” LAC Lugano, a partire da giovedì 26 settembre ore 20.30 Concerti “OSI in Auditorio” Auditorio Stelio Molo RSI, a partire da giovedì 14 novembre ore 20.30 Concerti “OSI a Pentecoste” LAC Lugano, 6-8 giugno 2025 Lugano, 12 settembre 2024 Grandi novità quest’anno per la ripresa della stagione dell’Orchestra della Svizzera...
-
Spazio Officina Giuliano Vangi. Il disegno Una buona notizia per tutti coloro che ancora non avessero avuto l’opportunità di visitare l’interessante mostra allo Spazio Officina, dedicata al maestro italiano Giuliano Vangi (Barberino di Mugello, 13 marzo 1931 – Pesaro, 26 marzo 2024), che costituisce la prima antologica sull’attività della settantennale carriera dell’artista: – la...
-
Produzioni sceniche svizzere protagoniste dell’estate festivaliera internazionale Roma Talismano «Ouverture», Géraldine Chollet © Pierre Vogel, Sévelin Nel luglio 2024, 16 produzioni coreiche e teatrali di tutta la Svizzera andranno in scena durante diversi festival estivi in Francia meridionale e in Italia. Questa accresciuta presenza elvetica al festival teatrale Cratère Surfaces di Alès, al Festival...
-
Se una comunità può dire di essere viva lo deve soprattutto alla cultura, alla vivacità delle sue proposte. Allora la continuità di una stagione teatrale è un gran bel segnale. L’Associazione Amici del Teatro di Locarno, che della comunità locarnese è un perno da 35 anni, ha battuto un colpo con la presentazione della...