I Giovani UDC Ticino chiedono con urgenza l’abbattimento immediato di tutti i lupi problematici in Ticino, senza fare distinzione se sono lupi in branco o solitari, in risposta ai recenti eventi che hanno evidenziato l’alta frequenza degli attacchi di questi predatori contro il bestiame. La situazione è divenuta insostenibile, soprattutto per gli alpeggi, che...
I Giovani UDC Ticino chiedono l’abbattimento totale dei lupi problematici!
contadini
-
Numerosi sono i temi emersi, economici, politici e sociali, come è consuetudine durante l’assemblea annuale del settore primario ticinese tenutasi a Maggia, con la partecipazione delle autorità ticinesi. Un’istantanea dell’anno trascorso, di quello in corso e delle sfide in vista, cantonali e nazionali. E un’attenzione al fattore meteorologico. La 79ma Camera cantonale dell’agricoltura si...
-
Petizione / Manifesto all’attenzione del Consigliere federale Albert Rösti. (Tema grandi predatori!)
L‘ottava Assemblea dei Delegati dell’Associazione Svizzera per la protezione del Territorio dai Grandi predatori (APTdaiGP) si è svolta venerdì 19 maggio a Berna, alla presidenza di Germano Mattei di Cavergno e del vallesano Georges Schnydrig di Landen. Presente con un apprezzato saluto la Consigliera nazionale Monika Rüegger (UDC) da Engelberg (OW). I Delegati delle...
-
Questa mattina lunga video Conferenza con la Direzione del BAFU/DATEC sulle misure di sostegno degli alpeggi nel 2023 e bilancio delle misure2022: utilizzati 4.7 mio sui 5.7 a disposizione. Per il 2023 sono a disposizione 4 mio (+ contributi di alpeggio rinforzati) e le misure sono più o meno le medesime dell’anno scorso. Tutte...
-
Gentile signora Consigliera Federale Simonetta Sommaruga, mi riferisco all’articolo pubblicato quasi due mesi or sono su Ticinonline e alla disastrosa situazione a fronte delle continue predazioni da lupo in Ticino e in Svizzera. https://www.tio.ch/ticino/attualita/1588980/annullato-l-abbattimento-del-lupo-noi-allevatori-trattati-come-cittadini-di-ultima-lega Mai come in questa stagione vi sono stati tanti avvistamenti e predazioni da lupi in Svizzera. Lei signora Consigliera federale...
-
A seguito della nostra visita nell’estate 2021, Faireswiss desidera rafforzare il suo sostegno ai produttori di latte ticinesi: noi di Faireswiss infatti difendiamo la sostenibilità economica del produttore perché è proprio da essa che scaturisce una maggiore sostenibilità sociale e ambientale. Il bilancio dell’anno 2021 è stato molto soddisfacente. Nel 2020 abbiamo venduto poco...
-
Un Brunch sontuoso, fresco e con prodotti della fattoria in un’atmosfera accogliente e rilassan-te: chi può resistere? Da 30 anni, le famiglie contadine di tutta la Svizzera invitano gli ospiti a un Brunch in fattoria in occasione della nostra Festa Nazionale. Gli amanti delle colazioni abbon-danti dovrebbero contattare la fattoria di loro scelta oggi...
-
Venerdì 30 aprile una trentina di dipendenti di una nota compagnia assicurativa svizzera ha svolto a Braggio, in collaborazione con il Parco Val Calanca, la propria giornata di impiego sociale a favore dell’ambiente. Sono state costruite 5 recinzioni singole e sono stati messi a dimora ciliegi e piante di frutta della specie pro rara....
-
Agli occhi del residente e del turista, il collegamento veloce A2/A13 è un progetto fondamentale per il nostro territorio. La situazione attuale dell’asse viario è infatti sempre più spesso satura – indipendentemente dall’ora e dal giorno – sia sul versante di Cadenazzo sia su quello di Gudo. Giovedì 1. luglio è stato reso noto...
-
Questo è un detto che solevano ripetere gli anziani, quando a fine pranzo si parlava di dessert, tipo dolci, gelati e via dicendo. Quando con questi anziani si parlava di dolci ti dicevano la frase sopra e ordinavano un pezzo di formaggio delle nostre alpi, anche piccolo. Un’abitudine che mi è stata tramandata, anche...