Non c’è nulla di cui stupirsi, ma l’ultima decisione del Consiglio federale relativa al finanziamento della 13a AVS è l’ulteriore conferma che questo governo è uno dei peggiori che la Svizzera abbia mai dovuto sorbirsi, dimostrandosi totalmente allineato ai diktat del padronato, e in aperto contrasto con gli interessi della maggioranza di lavoratori e...
Comunisti ¦ Bella fregatura! Sulla 13a AVS il Consiglio federale tenta di bypassare la volontà popolare.
consilgio federale
-
Berna, 08.12.2022 – Riunitosi nella composizione che avrà dal 1° gennaio 2023, il Consiglio federale ha proceduto l’8 dicembre 2022 alla ripartizione dei sette dipartimenti e designato le supplenze. Il Collegio governativo ha deciso la seguente ripartizione dei dipartimenti: • Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE): Presidente della Confederazione Ignazio Cassis Supplente: consigliere federale Alain Berset •...
-
Berna, 06.04.2022 – Quasi un terzo degli alimenti prodotti per il consumo in Svizzera, pari a circa 330 kg di rifiuti pro capite l’anno, viene sprecato o gettato via inutilmente. Il 6 aprile 2022, il Consiglio federale ha adottato un piano d’azione contro lo spreco alimentare, nell’intento di ridurlo entro il 2030 della metà...
-
Berna, 03.12.2021 – La vaccinazione anti-COVID-19 dovrà essere gratuita per la popolazione anche nel 2022, come deciso dal Consiglio federale nella sua seduta del 3 dicembre 2021. I costi delle vaccinazioni continueranno a essere assunti dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS), dalla Confederazione e dai Cantoni. Anche il prossimo anno l’accesso alla vaccinazione anti-COVID-19...
-
Berna, 13.10.2021 – Nella sua seduta del 13 ottobre 2021, il Consiglio federale ha concretizzato i contenuti dell’offensiva di vaccinazione prevista. La vaccinazione resta il modo migliore per uscire dalla crisi attuale. Per incoraggiare un maggior numero di persone a farsi vaccinare, il Consiglio federale prevede di indire, in collaborazione con i Cantoni, una...
-
L’offensiva vaccinale avrebbe dovuto partire molto prima L’offensiva lanciata dal Consiglio federale per la campagna vaccinale è benvenuta. Per convincere le persone indecise ad immunizzarsi, appare evidente la necessità di una maggiore e migliore informazione. Purtroppo, la mancanza di programmazione strategica e lungimiranza dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) costerà ai contribuenti 150 milioni...
-
Berna, 08.09.2021 – Nella sua seduta dell’8 settembre 2021 il Consiglio federale ha deciso di sostenere maggiormente le attività del quartiere generale dell’ONU nel settore delle missioni internazionali di pace. In concreto, ha autorizzato il DDPS a inviare in futuro al quartiere generale dell’ONU a New York sino a nove militari nel quadro del...
-
Contrariamente all’allarmismo della scienza e dell’UFSP, la situazione pandemica in Svizzera non è peggiorata. Ciononostante, il Consiglio federale continua a negare alle persone in Svizzera il ritorno a una sorta di normalità. Per l’UDC, le misure restrittive non possono più essere giustificate. Gli scenari drammatici che i responsabili della Task-force e dell’UFSP avevano previsto...
-
Finalmente un passo avanti dal Consiglio federaleUn segnale positivo con la riapertura delle terrazze dei ristoranti e di altre attività “sociali” Con quanto annunciato oggi, il Consiglio federale ha dato prova di buon senso autorizzando diversi settori a riprendere dal 19 aprile – seppur parzialmente – le loro attività nel rispetto delle regole sanitarie....
-
Segnalo che nella seduta di mercoledì scorso 17 febbraio il Consiglio federale ha APPROVATO un mio postulato inoltrato durante la sessione di dicembre 2020: 20.4694 POSTULATO – Trasporti a zero emissioni fossili entro il 2050 (https://www.parlament.ch/it/ratsbetrieb/suche-curia-vista/geschaeft?AffairId=20204694) Richiesta: Il Consiglio federale è incaricato di indicare le basi legali necessarie per attuare al più tardi entro...