ACLC&Friends: una dimostrazione che il movimento legato al motorismo, se produce eventi di spessore e contenenti importanti elementi distintivi, risulta un aggregante che permette di valorizzare gli ambiti culturali, sociali, turistici, apportando significativi ritorni di immagine ed economici per gli operatori coinvolti, offrendo uno scenario importante, in un ambito di affermazione dei brand “cittadini”....
Automobile Club Lugano Classic & Friends: Lugano “invasa” da 157 veicoli!!
circolazione
-
Nella sua prossima seduta il Consiglio comunale losonese discuterà della creazione di una zona 30 nel vasto quartiere Campagne Il Comune di Losone prosegue con il suo programma di messa in sicurezza delle aree abitate. Dopo i nuclei storici, presto anche nel quartiere delle Campagne le auto potrebbero viaggiare a 30 chilometri all’ora. Nella...
-
Incentivi per la transizione verde dei veicoli commerciali Berna, 17.12.2021 – Il Consiglio federale ha adeguato le prescrizioni relative a peso e lunghezza degli autocarri ecologici per agevolare la diffusione di veicoli a emissioni zero. Ha inoltre introdotto l’obbligo del tachimetro e delle luci accese anche di giorno per le e-bike, con lo scopo...
-
Berna, 30 settembre 2021. Il riciclaggio va per la maggiore e ciò ha la sua importanza anche in termini di mobilità sostenibile. La tendenza a riciclare le gomme usate, procedendo alla cosiddetta ricostruzione, esiste da tempo. Ma come mai questa tecnologia non è finora mai riuscita veramente a imporsi? Alla fin dei conti, questi...
-
Berna, 16. settembre 2021 – Quasi sempre, in caso di collisione con un autocarro o un semirimorchio, ciclisti e pedoni non hanno alcuno scampo: sono gravemente feriti o perdono la vita. Spesso, queste vittime si trovano nell’angolo cieco del veicolo pesante. I sistemi d’assistenza o di svolta, che dalla metà del 2022 saranno obbligatori...
-
Da lunedì 13 fino a martedì 21 settembre l’Azienda Acqua Potabile di Locarno eseguirà un intervento su Via Gratello all’altezza del civico 39 La strada sarà interrotta in entrambe le direzioni all’altezza dell’intersezione con il Sentiero della Ferrata, per eseguire l’attraversamento delle infrastrutture idriche ed elettriche. Durante i lavori è possibile che si manifestino...
-
In estate, sono numerosi gli Svizzeri che prendono l’automobile per fare una passeggiata o andare in vacanza. Tuttavia, per spostarsi in modo sicuro bisogna prendere determinate precauzioni. Il TCS fornisce dunque consigli, affinché questi viaggi estivi in auto restino piacevoli. Le giornate più lunghe e le temperature estive influenzano il traffico. Le escursioni e...
-
Vernier, 20 aprile 2021. Con le temperature primaverili, numerosi svizzeri ricominciano a percorrere le strade con le loro automobili o con le due ruote. Affinché queste uscite possano svolgersi in maniera sicura, bisogna compiere alcuni controlli preliminari. Il TCS dà consigli per preparare al meglio i veicoli per le belle giornate. Le giornate più...
-
Vernier, 8 marzo 2021. Nel 2021, il TCS passa in rassegna i 10 miti più tenaci in materia di sicurezza stradale. Il primo tra questi concerne l’abilità delle donne al volante. Stando a uno stereotipo assai diffuso, quest’ultime guiderebbero meno bene degli uomini e di conseguenza sarebbero coinvolte maggiormente in incidenti stradali. Ma cosa...
-
Ginevra, 1 febbraio 2021. Nel 2021, il Touring Club Svizzero festeggia il 125esimo anno di fondazione. Il TCS venne fondato a Ginevra nel 1896 da 205 ciclisti appassionati, oggi conta 1,5 milioni di soci ed è diventato il più grande Club della mobilità in Svizzera. Dalla sua fondazione, ha caratterizzato la Svizzera quale istituzione...