Telelavoro frontalieri italiani Gentile Signora Segretaria di Stato, pochi giorni prima di Natale siamo stati informati che l’Accordo amichevole concluso con l’Italia nel giugno 2020 sul telelavoro dei frontalieri non verrà prorogato. Questo regime speciale finirà il 1° febbraio 2023. A partire da tale data si tornerà quindi al regime di imposizione usuale e...
Lettera sul tema – telelavoro frontalieri italiani
ccti
-
(16.06.2021) Affinché l’obbligo di un “salario uguale per un lavoro di uguale valore” non resti solo una traccia scritta, le PMI svizzere vengono incoraggiate ad utilizzare lo strumento Logib. L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) inaugura in giugno una nuova versione di questo strumento elettronico, destinato alle imprese che impiegano da...
-
In data odierna l’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM) ha presentato una strategia e una chiara richiesta di riapertura delle attività economiche per il prossimo 1° marzo. In sostanza, il rispetto delle misure di protezione (distanze, mascherina, igiene delle mani), sommato al contact tracing, ai test a tappeto e alle vaccinazioni, dovrebbe permettere...
-
La Camera di commercio e industria del Canton Ticino, la Fondazione Agire e Quantis in collaborazione con Helsinn, Rapelli e Pamp, hanno invitato ospiti scelti per presentare nuove strategie aziendali che tengano conto della sostenibilità nell’ambito aziendale. Abbiamo potuto constatare come queste aziende si siano avviate verso un sistema nuovo di interagire con l’ambiente,...