L’Associazione Industrie Ticinesi, la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino e le sue 60 associazioni affiliate invitano il Gran Consiglio ad opporsi alla moratoria proposta dal Consiglio di Stato relativa alla possibilità per i comuni di differenziare il moltiplicatore politico tra persone giuridiche e persone fisiche. Questa differenziazione, prevista...
CC-Ti ¦ Rendiamo (anche) i comuni attori della promozione economica
CC-Ti
-
Vi offriamo una panoramica delle proposte formative erogate nel mese di ottobre. Vi segnaliamo nell’ambito diritto del lavoro: Il contratto di lavoro: quali norme applicabili per redigere correttamente il contratto di lavoro e le clausole che lo compongono, inoltre Errori nel diritto del lavoro: disdetta abusiva per apprendere come tenere in considerazione tutte le...
-
Tutti i diplomati dei nostri percorsi formativi! Concludiamo il primo semestre formulando i nostri migliori auguri a tutti i diplomati dei nostri percorsi formativi che sono giunti al termine con gli esami finali svoltisi nei mesi di maggio e di giugno. Il team formazione Cc-Ti Si è concluso con l’esame finale il terzo ciclo...
-
Tutti i diplomati dei nostri percorsi formativi! Concludiamo il primo semestre formulando i nostri migliori auguri a tutti i diplomati dei nostri percorsi formativi che sono giunti al termine con gli esami finali svoltisi nei mesi di maggio e di giugno. Il team formazione Cc-Ti Si è concluso con l’esame finale il terzo ciclo...
-
È stato presentato oggi uno studio della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), commissionato dalla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti), che analizza la struttura della finanza pubblica e del sistema fiscale ticinesi. Si tratta del primo studio di questo genere per il Ticino, ispirato a un...
-
Convocati oggi i media per sentire le osservazioni degli organi direttivi che fanno capo al commercio, artigianato ed edilizia, tutti i relatori presenti si sono detti preoccupati dalla situazione economica poco favorevole, dopo il periodo nero della pandemia, ora della guerra con conseguenze importanti nell’acquisto delle materie prime, nell’aumento vertiginoso dei tassi ipotecari e...
-
Dopo un’attenta valutazione Swisstainable, che ha sede presso la Federazione svizzera del turismo, ha riconosciuto il rapporto di sostenibilità semplificato, promosso dal Gruppo CSR Ticino come prova di sostenibilità, all’interno del programma Swisstainable, per il Livello II – engaged. Il rapporto di sostenibilità semplificato (www.ti-csrreport.ch/) è un modello di rendicontazione allestito dalla Scuola universitaria...
-
Evidenziamo – innanzi tutto – una novità: Pillole di diritto del lavoro. Si tratta di un ciclo di 17 incontri bimensili in remoto pensati per aggiornare e rispondere agli interrogativi che sorgono quotidianamente nei vari ambiti del diritto del lavoro. Saranno presentate questioni specifiche di diritto del lavoro e esaminate sulla base della recente giurisprudenza e di...
-
Le autorità federali ieri hanno annunciato che l’Accordo amichevole concluso con l’Italia nel giugno 2020 sul telelavoro dei frontalieri non verrà prorogato. Tale accordo ha introdotto un regime speciale in materia di fiscalità nel senso che, in via eccezionale, i frontalieri italiani in telelavoro non sono stati imposti fiscalmente in Italia, nonostante abbiano lavorato...
-
Sì alla riforma sull’Imposta preventiva Il prossimo 25 settembre ci esprimeremo sulla riforma dell’imposta preventiva. La riforma è stata voluta dal Consiglio federale dopo aver riconosciuto lo svantaggio che questa rappresenta per il nostro Paese. L’obiettivo della riforma è di mantenere la Svizzera competitiva e rafforzare la propria attrattività come piazza economica. La riforma...