“Più che un provvedimento per favorire le riaperture, quello varato dalle autorità è un ‘decreto chiusure’ per molte attività diciamo nell’area Ticino. Non vogliamo usare giri di parole, ristoratori, albergatori e stagionali, palestre, discoteche, eventi sportivi, grandi eventi non dovrebbero starci all’enfasi data dalle nostre autorità che hanno stabilito come le cerimonie legate agli...
“Ma quale riapertura, quello del Governo Federale e Cantonale assomiglia più a un decreto chiusure”. Ci dovrebbero essere dure prese di posizioni di ristoratori, discoteche, cultura, eventi e sport…
casi di rigore
-
Lettera della Camera di commercio e dell’industria del Cantone Ticino e dell’AIF (Associazione delle Imprese Familiari Ticino) inviata al Consiglio di Stato il 26 c.m., con la quale si chiede un sollecito intervento cantonale a favore delle aziende a rischio di fallimento che sono escluse dall’intervento in corso a livello federale. Casi di rigore:...
-
Con una mozione il Gruppo UDC (primi firmatari Roberta Soldati e Daniele Pinoja) chiede al Consiglio di Stato di estendere le misure di aiuto per i casi di rigore. Se si applicassero unicamente i criteri decisi dal Consiglio federale per accedere a tali aiuti, si metterebbe in grave difficoltà diversi imprenditori perché si precluderebbero...
-
Nel confronto con i paesi confinanti, il Consiglio federale si è rivelato il più avaro nel sostenere le salariate e i salariati, così come le piccole e medie imprese, di fronte alla crisi dovuta alla pandemia. E sarà così anche nell’immediato futuro, perché ben poco cambierà con i casi di rigore, propagandati come soluzione...
-
Le misure federali sono state prolungate e rafforzate Vista l’importante evoluzione epidemiologica, nella sua seduta del 13 gennaio scorso, il Consiglio Federale ha prolungato fino al 28 febbraio 2021 la chiusura dei ristoranti, delle strutture per la cultura e il tempo libero e degli impianti sportivi.Anche i negozi e i mercati dovranno chiudere, ad...