L’Unione Contadini Ticinesi esprime soddisfazione per il risultato del 22 settembre. Il 63% della popolazione svizzera ha detto un chiaro NO ad un testo estremo e problematico. Le basi costituzionali e legali esistenti sono sufficienti per preservare ambiente e territorio. Azioni più mirate e basate su un vero dialogo iniziale sono la via da...
Unione Contadini Ticinesi ¦ Iniziativa Natura e paesaggio: rigettato un approccio estremo
biodiversita
-
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 10 novembre 2023 L’UE protegge meglio la sua biodiversità mentre la Svizzera rimane sempre più indietro! In Svizzera, la percentuale di specie minacciate, e quindi inserite nella Lista Rossa, è quasi senza eccezioni più alta che in tutti i Paesi vicini. Di fatto, la Svizzera è una delle...
-
La maggior parte dei bambini ama i bastoncini di pesce. Ma sanno da dove proviene il pesce che mangiano, come viene pescato e come possono mangiarlo in modo responsabile? Il dossier tematico sulla pesca fornisce materiali per conoscere i diversi tipi di pesca e per affrontare le sfide della pesca sostenibile in tutti i...
-
Venerdì 30 aprile una trentina di dipendenti di una nota compagnia assicurativa svizzera ha svolto a Braggio, in collaborazione con il Parco Val Calanca, la propria giornata di impiego sociale a favore dell’ambiente. Sono state costruite 5 recinzioni singole e sono stati messi a dimora ciliegi e piante di frutta della specie pro rara....
-
Il futuro dell’umanità è legato alle risposte che saprà dare a una serie di emergenze planetarie. Tra queste figura a pieno titolo la scomparsa delle specie. Per rispondere a questa emergenza, nel 1992 a Rio de Janeiro, fu sottoscritta la Convenzione sulla diversità biologica, sottoscritta a oggi da 193 paesi. Tra questi anche la...