Una boccata d’ossigeno per allevatrici e allevatori di bovini da latte ticinesi proviene dall’emendamento della deputata al Gran Consiglio del Partito Comunista, Lea Ferrari, da poco accolto da tutti i gruppi politici ad esclusione di Avanti con Ticino e Lavoro e da deputati del PLR. Nell’ambito dell’aggiornamento della Legge sull’agricoltura è stato introdotto un...
Comunisti ¦ Una boccata d’ossigeno per contadini e allevatori ticinesi
agricoltura
-
Mucche al pascolo, campi di grano mossi dal vento, in lontananza il passaggio di un trattore: ecco le tipiche immagini di un’agricoltura idilliaca. Ma corrispondono ancora alla realtà? Negli ultimi anni l’agricoltura è cambiata radicalmente. È diventata più complessa e si intreccia con questioni ecologiche, economiche, sociali e sanitarie. Il dossier tematico “Agricoltura” aggiornato...
-
Per la precisione sono 196 gli “artigiani del gusto” membri della rete del territorio ticinese TICINO A TE che, con tanta passione e dedizione, giornalmente confezionano per noi ogni tipologia di leccornia. TICINO A TE è l’unica vetrina attualmente disponibile che mira a dare un quadro il più esaustivo possibile della produzione agroalimentare ticinese...
-
La Sezione ticinese dell’Associazione svizzera per la protezione del territorio dai grandi predatori segnala che anche durante l’estate in corso, come già nel 2020 e nel 2019, gli attacchi di lupi stanno creando molta apprensione tra gli allevatori e rendono ardua l’attività dei pastori sugli alpi. L’ATsenzaGP sottolinea come le predazioni del mese di...
-
Giovani UDC Ticino ¦ Le votazioni del 13 giugno scorso sono state un totale successo. Firmate ora il nuovo referendum! Il voto del 13 giugno è stato in ogni caso un successo. La legge Covid-19 è stata respinta dal 40% dei votanti. Questo è molto più di quanto potessimo prevedere. L’approvazione della legge in...
-
È opinione del comitato di Bio-Suisse che l’iniziativa per l’acqua pulita presenti delle ambiguità che potrebbero sfociare in incertezze e difficoltà anche per le produttrici e i produttori biologici. Si va infatti a mettere mano in modo troppo disinvolto al sistema di pagamenti diretti alle aziende agricole. Un sistema complesso e molto dibattuto che...
-
Nel nostro cantone i consumatori possono fare affidamento su una produzione ortofrutticola locale stabile e variegata. Questa produzione soddisfa gli alti standard ecologici ed etici svizzeri, e permette di tutelare il paesaggio nonché di contribuire allo sviluppo economico e sociale del cantone. Queste caratteristiche di spicco della produzione ticinese comportano però anche costi di...
-
Con l’inizio della primavera aumenta anche la voglia di asparagi freschi svizzeri. L’Unione svizzera dei produttori di verdura (USPV) getta un primo sguardo alla situazione attuale e agli sviluppi della stagione degli asparagi in arrivo. I primi asparagi stanno crescendoLe condizioni meteorologiche hanno un ruolo fondamentale. Di regola vale: più caldo è il terreno,...
-
Nel 2021 Agriviva, l’associazione che mette in contatto i giovani e le aziende agricole, festeggia il suo 75esimo anniversario. Un anno decisamente particolare con lo slogan: Agriviva – da 75 anni per i giovani e l’agricoltura! Agriviva propone infatti, nei periodi di vacanza, esperienze lavorative che offrono molto di più di una semplice “paghetta”,...
-
L’Unione Contadini Ticinesi (UCT) comunica alle aziende agricole toccate dalla situazione straordinaria venutasi a creare con il COVID-19 che anche loro possono richiedere dei crediti transitori per far fronte ai problemi di liquidità. Tutte le informazioni necessarie si possono trovare su https://covid19.easygov.swiss/it/; la procedura è molto snella e veloce. Servono solo i dati personali...