Perché respingere la riforma significa negare o limitare l’accesso alla previdenza professionale a mezzo milione di concittadini Il 22 settembre saremo chiamati a votare sulla riforma della legge sulla previdenza professionale (LPP) L’Associazione Genitori Nell’Accudimento (AGNA) che supporta le famiglie in situazioni di separazione o divorzio, con un focus particolare sulla tutela dei diritti...
AGNA sostiene la revisione LPP
agna
-
La separazione dei genitori può avere gravi conseguenze psicologiche per i bambini, soprattutto se di conseguenza si interrompe il contatto con un genitore. L’organizzazione mantello per la genitorialità condivisa “GeCoBi” ha dimostrato, nel corso del suo dibattito del 20 novembre, che ci sono modi per evitarlo, ad esempio l’affidamento alternato. Nell’alienazione genitore-figlio, il bambino...
-
Separazione collabora�va • Cos’è la Separazione Collaborativa? • Perché responsabilizzare i genitori? • Perché sgravare le autorità competenti? • Perché accelerare la definizione di un nuovo modello di accudimento? • Come funziona il servizio “Separazione Collaborativa”? A nome di AGNA, è con grande piacere che, in concomitanza con la Giornata Mondiale dei Diritti dei...
-
Bilancio della sessione: il Consiglio nazionale dice sì alla custodia alternata dei bambini di genitori separati o divorziati Nella sessione autunnale, il Consiglio nazionale ha preso una decisione innovativa per i diritti dei figli di geni-tori separati. Contrariamente alla raccomandazione del Consiglio federale, ha accolto la proposta del consi-gliere nazionale del Centro il ticinese...
-
di seguito la mail di >>AGNA inviata ai parlamentari a sostegno dell’emendamento al Preventivo 2023 del Cantone per il potenziamento del Servizio violenza domestica della Cantonale presentato da Tamara Merlo e Maura Mossi Nembrini con la precisazione – che con l’aumento dell’organico, nei casi di violenza domestica, venga riservata altrettanta attenzione alle vittime di...
-
Egregio Signor Direttore Dip. Istituzioni, on Norman Gobbi, nelle scorse settimane l’abbiamo vista molto presente in serate dibattito sul tema della Violenza sulle donne, organizzate in occasione della Campagna ONU “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere”. Campagna concomitante anche con la pubblicazione del “Piano d’azione cantonale sulla violenza domestica” Se da...
-
Concerne: Rapporto del Consiglio di Stato in materia di protezione del minore e dell’adulto e proposte legislative per la riorganizzazione del settore Versione 1° febbraio 2021 Suggerimenti: cui dare seguito subito per la gestione di pratiche relative a separazione o divorzio e relazioni personali tra genitori e figli separati! -Implementazione immediata applicativo AGITI/Juris nelle...
-
Matrimonio per tutti sì, ma non a scapito dei diritti dei bambini! Essere per il progresso non vuol dire accettare tutto quello che la scienza consente Venerdì 18 dicembre 2020 il Parlamento federale, a maggioranza ha approvato l’iniziativa parlamentare Nr 13.468 “Matrimonio civile per tutti”, che, oltre a riconoscere, giustamente, a tutti gli stessi...
-
Martedi 1 dicembre il Consiglio agli Stati prenderà posizione sul tema citato in apertura, votato dal Nazionale il 18 giugno scorso. La Commissione Affari Giuridici consiglia una modifica a quanto votato dal Nazionale per quanto concerne la filiazione e la genitorialtà per le coppie lesbiche.In sintesi quanto votato dal Nazionale concedergli loro il diritto...
-
Signori Consiglieri di Stato, In considerazione delle misure per il contenimento della diffusione del Virus Covid 19 recentemente adottate in Svizzera e in Italia, allo scopo di evitare incomprensioni e conflitti tra genitori separati e/o autorità (come avvenuto in primavera), riteniamo opportuno stabilire regole chiare alle per lo svolgimento dei Diritti di Visita transfrontalieri...