Leggiamo giornalmente i quotidiani e settimanali e così ci è caduto l’occhio sul fatto che alcuni ristoratori, molti per la verità, si lamentano sulla frequentazione dei loro ristoranti e bar. Facciamoci qualche domanda e che si mettano dalla parte della clientela. Cosa offrono come aperò? Che prezzi applicano? Devo andare a guardare una partita...
Si lamentano che non vi è più l’abitudine del bar e si meravigliano certi ristoratori! Si facciano una domandina!
accoglienza
-
Ormai questo è un tema che si ripete ogni anno, il parlamento sarà chiamato a confermare un sussidio di ca. 4,5 milioni a favore degli impianti di sci invernali nel cantone. È risaputo che la nostra posizione è sempre stata quella di chiudere i rubinetti ad innaffiatoio e aprirli davanti a progetti concreti per...
-
La trasmisisone Patti Chiari ha fatto risaltare cosa che noi di ETC andiamo cianciando da anni. Non vogliamo essere un fenomeno da critica, ma le motivazioni addotte per giustificare la pochezza di molti aperitivi nei nostri bar sono state veramente deboli. Naturalmente ogni ristoratore e’ padrone di offrire cio’ che desidera, aperitivi poveri o...
-
Quando era uscita questa idea, prima delle elezioni politiche, abbiamo subito pensato ad uno scherzo, o peggio ancora ad una manovra elettorale di un consigliere di stato che rischiava la mancata elezione, con lotta interna politica nello stesso partito o movimento che sia. Da parte nostra non ci abbiamo mai creduto e ci siamo...
-
Next Generation Hospitality. È questo il nome di un nuovo ciclo di studi, rivolto a operatori del settore turistico e albergatori, sostenuto da Ticino Turismo e dal Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI-DEASS) e SHS Academy. Un nuovo progetto di formazione intitolato...
-
La parte aperta alla stampa dell’assemblea annuale di GastroSuisse ha visto il saluto del Consigliere di Stato on. Manuele Bertoli che ha esortato gli esercenti nel continuare la loro opera di accoglienza della clientela, un fenomeno di cultura tradizionale. GastroTicino ha poi voluto omaggiare Katiusca Veronesi per la sua iniziativa di raccolta fondi per...
-
Il Turismo è fatto anche di piccoli eventi, di occasioni speciali e di cogliere al volo le opportunità. Oggi sul mezzogiorno un Club di Old Car di Berna si è fermato a Faido a pranzo, presso l’Osteria Marisa e ha posteggiato le loro vetture, una più bella dell’altra in paese. E’ stata occasione peri...
-
Come detto, non tutti i mali vengono per nuocere. La pandemia qualcosa di buono ha pure lasciato in concreto, il turismo interno è aumentato considerevolmente e svizzeri tedeschi con i romandi si sono riversati in Ticino, terra di sole e di ferie con il motto “La dolce Vita” tipica di mete più a sud....
-
Un paese si dice turistico quando… L’accoglienza è il primo biglietto da visita e anche come sono le vie e le piazze dei paesi. Tenute bene, fiorite, gioiose e con i ristoranti aperti, con magari un po’ di musica. Negozi aperti, sorriso e perché no un po’ di amore per il proprio paese. Quando...
-
Da un trentennio mi occupo di turismo, prima come albergatore (una decina d’anni), poi in consessi sociali come associazioni e consigli di amministrazione pubblici di settore legati al turismo e infine come giornalista. Un pallino, forse un amore viscerale per la mia terra, il Ticino tutto. 30 anni di riunioni, assemblee, partecipazioni a conferenze...