Interpellanza Verdi Bzona: registro pubblico delle abitazioni vuote
Interpellanza: registro pubblico delle abitazioni vuote
La stipulazione degli accordi bilaterali ha aperto il mercato immobiliare svizzero, e quello cantonale, a investitori esteri che con la loro crescente domanda hanno innalzato i prezzi degli immobili spingendo a un uso e abuso sconsiderato del territorio. Da un recente studio risulta d’altronde che negli ultimi 25 anni il Ticino è il cantone che più di tutti in Svizzera ha visto sparire il maggior numero di ettari di terreni agricoli. Ancora recentemente questo Consiglio comunale ha votato una variante di PR che modifica senza contropartite una zona agricola in edificabile in spregio alla legge federale recentemente votata dal popolo.
Basta guardare i numerosi cantieri che in questi ultimi anni, con un’accelerazione impressionante, hanno modificato, anche a Bellinzona, il paesaggio: si costruisce ormai ovunque, risalendo le montagne, su terreni in pendenza, senza giardini, a ridosso di strade e altri immobili, principalmente proprietà per piani e superfici industriali. L’offerta limitata di alloggi locativi (con sfitti sotto l’1%) e la mobilità delle persone (cui profittano i proprietari con aumenti spesso abusivi a ogni cambio d’inquilino) fanno lievitare i prezzi. Sempre più persone faticano a permettersi di pagare pigioni in continuo rialzo.
Da tali sviluppi, e le crescenti preoccupazioni per una possibile bolla immobiliare, si capisce la necessità per i comuni di poter monitorare la situazione sul fronte delle abitazioni vuote, sviluppando se possibile una propria strategia di offerta di alloggi sociali a favore dei residenti in misura di calmierare i prezzi del mercato.
Domande:
1. Questo Municipio è in possesso dei dati reali (e non di stime) degli appartamenti liberi, con una distinzione tra quelli in affitto e quelli in vendita? Può fornire le cifre degli appartamenti già teminati, di quelli in costruzione e di quelli oggetto di domanda edilizia, rispettivamente del livello degli affitti?
2. Non ritiene che una tale lista, aggiornata, debba essere resa pubblica?
3. Più in generale, quale indicatori vengono raccolti e monitorati dal Municipio sulla struttura del mercato immobiliare per orientare le proprie strategie sul fronte degli alloggi? E quali strategie persegue o intende perseguire in futuro l’attuale Municipio?
Cordialmente.
Paolo Bernasconi Ronnie David Daniele Bianchi