StraLugano: di corsa verso il futuro
StraLugano è pronta a dare il via alla sua XVII edizione, il 23 e 24 settembre 2023,
con una varietà di gare che occuperanno tutto il fine settimana di inizio autunno
per offrire tanto sport e divertimento a tutto il Ticino
Ci siamo! Pochi giorni ci separano dalla nuova edizione della gara podistica regina delle rive del lungolago di Lugano. Arrivata alla sua XVII edizione, la StraLugano è pronta a inondare il fine settimana del 23 e 24 settembre con tantissimi podisti che si sfideranno nelle diverse gare che l’organizzazione ha messo a punto per soddisfare età, gusti e preparazione sportiva di tutti.
La grande novità di questa edizione sarà la parte logistica, con il ritiro pettorali all’interno del patio del Palazzo Civico in Piazza Riforma. Anche il Pasta Party Migros, accessibile gratuitamente per gli iscritti, si terrà in centro in Piazza Rezzonico, in modo da ottimizzare gli spostamenti per tutti i podisti.
A dare il via alla manifestazione, sabato 23 settembre, nel pomeriggio alle 16.30 sarà la 5km FunRun, la gara che si snoda per 5’000 m lungo le rive del Ceresio e attraverso il Parco Ciani, dedicata a chi vuole cimentarsi in una gara tutta d’un fiato.
Sempre sabato, alle 18.15, si raddoppia la distanza e si parte con la 10Km CityRun, la corsa che permette di godere dell’intero lungolago di Lugano, entrando anche in parte nel centro città.
Il prefestivo si chiude alle 20.30 con la Run4Charity, 3 km di camminata non competitiva alla portata di tutti, in un ambiente di totale solidarietà per sostenere le organizzazioni benefiche aderenti al programma Charity.
StraLugano non si dimentica del suo affezionato Sindaco Marco Borradori e torna a proporre per il terzo anno consecutivo il “Trofeo Marco Borradori”. Lo speciale premio verrà assegnato al primo podista svizzero e alla prima podista svizzera residenti in Ticino che taglieranno il traguardo della 10km CityRun, prova valida per la coppa ASTi. Il trofeo artistico – realizzato in bronzo dall’artista malcantonese ticinese Adam Fonti e prodotto dalla fonderia Perseo – è patrocinato dalla Città di Lugano.
Domenica 24 settembre la prima partenza è affidata alla Monte Brè Challenge Race, alle h. 9.30, un percorso di 9 km con 730 m di dislivello per arrivare sul “tetto di Lugano”.
Alle 10.00 è la gara regina a prendere il via, la 21km Half Marathon, la mezza maratona con vista mozzafiato che tocca i principali punti del lungolago da Paradiso al ponte del diavolo.
Si può scegliere se correre da soli i 21 km o suddividere la fatica con 3 amici nella versione a staffetta della 21Km HM RelayRun, ideale per rafforzare le sinergie e migliorare il gioco di squadra.
Saranno i bambini a chiudere la manifestazione nel primo pomeriggio della domenica 24 settembre con la KidsRun. Un breve percorso nel cuore di Lugano, diverso a seconda della fascia d’età, per offrire a tutti i ragazzi la possibilità di mettersi alla prova.
Questa StraLugano è una edizione dedicata alla sostenibilità. In collaborazione con la SUPSI, infatti, analizzando ogni dettaglio di StraLugano, è stato realizzato un Report di sostenibilità, in grado di monitorare e definire i molti aspetti che una gara internazionale come questa presenta.
I principali punti sui quali si è andati ad agire per fare di questa manifestazione un esempio di responsabilità sostenibile sono:
• Incremento dei punti di raccolta e gestione dei rifiuti con la creazione delle isole ECO in collaborazione con i volontari del Gruppo Verde Speranza,
• Medaglie e coppe in legno riciclato al 95% e prodotte da aziende Svizzere o Europee
• Utilizzo di stoviglie lavabili e riutilizzabili grazie alla fornitura di Ecoglass
• Utilizzo di auto elettriche sul percorso di gara
• Gestione dei rifiuti monouso durante la gara
• Utilizzo delle bici elettriche di Z-Bike Lugano in dotazione al Comitato per gli spostamenti nei giorni della manifestazione
• Promozione della mobilità sostenibile per tutti i nostri iscritti, con il biglietto Swiss runners
Su questo ultimo punto, per raggiungere la StraLugano, come avviene da diversi anni, vale la promozione del trasporto gratuito con Swiss Runners Ticket (bus di linea e treni) da qualsiasi regione della Svizzera e usufruibile anche dagli stranieri a partire dalla stazione di confine in entrata nel nostro Paese. Per tutti i partecipanti alle gare cronometrate sarà quindi possibile lasciare l’auto a casa e utilizzare i mezzi di trasporto pubblici da e per il proprio domicilio.
Innumerevoli gli eventi collaterali che anche quest’anno animeranno il centro di Lugano (Guggen, DJ set, corni alpini, orchestra Superar).
Qualunque sia la gara scelta, per nessuno mancherà la medaglia commemorativa nel nuovo formato in legno riciclato ecosostenibile con un affascinante e colorato design e il ricco pacco gara, con cui viene omaggiato ogni partecipante.
Iscrizioni e informazioni su: www.stralugano.ch