Accompagnati da agenti della Polizia cantonale e comunale di Lugano e dal responsabile del settore sicurezza ed educazione stradale del TCS, Marco Gazzola, Christian Cavallini (Scuole elementari Barbengo), Shaira Lovecchio (Scuole elementari Sonvico), Daniel Grabanica (Scuole elementari Airolo) e Lara Castelli (Scuole elementari di Quinto) si cimenteranno per due giorni, in impegnativi esercizi di conoscenze e di abilità con ragazzi e ragazze della medesima età (10-12 anni) provenienti da 24 nazioni per la conquista dell’ambito campionato, patrocinato dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA).
I quattro ragazzi partecipanti sono risultati i migliori della giornata di selezione, organizzata dal Touring Club Svizzero, in collaborazione con le polizie del Cantone, il 24 maggio 2018 a Lugano.
Ricordiamo l’impegno degli educatori di polizia ticinesi che incontrano ogni anno circa quattromila allievi. Le lezioni sulla circolazione stradale iniziano già nelle scuole dell’infanzia, per proseguire poi nelle classi elementari con l’attraversamento della strada e gli spostamenti in bicicletta, sull’uso dell’’equipaggiamento necessario e sul regolare utilizzo delle piste ciclabili e delle ciclopiste. Ricordiamo che lo scorso anno in Svizzera, 1’367 bambini, d’età inferiore ai 15 anni, sono rimasti feriti o uccisi in incidenti della circolazione stradale (12 morti, 226 feriti gravi e 1’129 feriti leggeri).
La prevenzione e la sicurezza stradali è un tema che tocca tutta la popolazione ed inizia con l’esempio responsabile dei genitori e dal corretto comportamento di tutti gli utenti in presenza di bambini ai bordi della strada od intenzionati ad attraversarla.
Didascalia 2° foto (con aereo)
Ragazzi da sinistra: Lara Castelli, Shaira Lovecchio, Cristian Cavallini, Daniel Gabranica. Adulti da sinistra: Marco Gazzola (TCS), Claudio Mastroianni (Polco-Luga), Sara Giannini Boldrini e Astrid Panducci (Polca).