La Fiera di San Martino a Mendrisio è tra le più importanti e vive sagre del Ticino. Nel 1684, la comunità di Mendrisio ottenne dall’autorità elvetica il permesso di organizzare la fiera di San Martino con il mercato del bestiame.
Da allora, a ridosso dell’ultramillenario Oratorio dedicato al popolare santo protettore delle campagne, si svolge ogni anno sull’arco di tre o quattro giorni attorno all’11 novembre la fiera e la sagra che attira da tutto il Cantone e dalla vicina Italia una folla numerosa che si accalca tra le bancarelle coi prodotti tipici della regione e si rifocilla nei capannoni. Al progressivo diminuire d’importanza dell’agricoltura ne è conseguita anche la riduzione del mercato del bestiame che caratterizzava un tempo la fiera: nonostante ciò la sagra conserva ancora il suo fascino di una festa che chiude la bella stagione, e il tempo di questi giorni ha favorito la presenza di tantissimi visitatori, che hanno potuto gioire oltre del sole anche di prodotti nostrani del territorio. Alcuni scatti durante una nsotra breve visita.
