Slow Food Svizzera invita i suoi membri a scoprire in anteprima le destinazioni Slow Food Travel nel Vallese in occasione del Congresso dei soci di fine mese a Le Châble.
Ogni due anni i membri di Slow Food si riuniscono per celebrare il Congresso dei soci (assemblea generale nazionale), che quest’anno si terrà il 29 agosto presso l’Espace St-Marc a Le Châble (VS). Il luogo scelto per questa edizione è ideale in quanto offre lo spazio necessario per il rispetto delle regole di distanziamento sociale.
La riunione statutaria avrà come tema principale l’elezione della nuova Copresidenza dell’associazione e tratterà inoltre lo sviluppo, il finanziamento e i progetti presenti e futuri di Slow Food. Dato il contesto particolare in cui si inserisce questa edizione del congresso, i soci potranno seguire la parte statutaria anche online. Il pomeriggio sarà invece dedicato a dei laboratori sullo sviluppo delle Comunità Slow Food in Svizzera. L’obiettivo di queste comunità è riunire, al di fuori del quadro dell’associazione, tutti coloro che condividono i valori del movimento e ne promuovono l’obiettivo principale, ovvero il diritto a un cibo buono, pulito e giusto per tutti. Le prime Comunità Slow Food in Svizzera (Sarreyer e Vollèges) avranno altresì l’occasione di presentarsi e illustrate i loro progetti.
Il giorno prima e il giorno dopo il congresso, i soci avranno inoltre la possibilità di conoscere i produttori e gli agricoltori della regione partecipando alle escursioni organizzate da Slow Food Travel, un progetto regionale che mira a creare nove destinazioni di viaggio incentrate sull’agricoltura, sulla produzione e sulla ristorazione di prossimità nel Vallese. Slow Food Travel si avvale di un cofinanziamento triennale da parte del fondo Innotour della Confederazione, del Cantone del Vallese, di Valais-Wallis Promotion e di Slow Food Svizzera. L’offerta escursionistica prevede ad esempio: un’escursione gastronomica all’alpeggio La Chaux sopra Verbier, comprendente un’introduzione alla lavorazione del latte; un viaggio a Sarreyer sulla strada del pane alla scoperta della panificazione tradizionale con forno a legna, durante il quale i partecipanti incontreranno i druidi del paese e saranno introdotti all’uso e alla distillazione delle piante medicinali; un circuito in bicicletta elettrica sopra Fully (Chiboz); una visita di Vollèges, un paese dal fascino antico, dove i partecipanti si cimenteranno nella fabbricazione della “cressin bagnarde”, un pane tradizionale cotto nel forno banale (sottoposto a “bannalità”).
Infine, non dimentichiamoci che Slow Food è nata per promuovere la convivialità e il piacere condiviso del cibo! Gli chef locali dell’Alleanza dei Cuochi di Slow Food Svizzera hanno in serbo un pranzo preparato con ingredienti esclusivamente regionali e accompagnato dai vini del Vallese di Slow Wine. I 200 partecipanti previsti avranno di che deliziarsi il palato!
Il movimento Slow Food
Slow Food è un movimento internazionale che coinvolge soci e simpatizzanti in oltre 160 Paesi, accomunati dall’amore per il cibo buono e impegnati per la tutela delle loro comunità e dell’ambiente. Slow Food promuove il diritto al cibo buono per tutti e lotta per la salvaguardia del patrimonio, della biodiversità, della cultura e dei saperi in ambito alimentare. L’associazione è presente anche in Svizzera con 19 Condotte (sedi locali), per un totale di 3700 membri. Attualmente Slow Food Svizzera è impegnata a sostenere i produttori dei 20 Presìdi (progetti per la salvaguardia di prodotti alimentari) attivi nel Paese, sviluppare una rete di ristoratori attraverso l’Alleanza dei Cuochi e lanciare il progetto Slow Food Travel iniziando dal Vallese. www.slowfood.ch.