Care e cari Amici.
Dire situazione imbarazzante e paradossale è dir poco.
Siamo in un periodo caldo di vacanze e di responsabili a diversi livelli dei settori preposti che si nascondono, assenti! I miei collaboratori mi dicono che fino a fine mese non si trova nessuno! Inutile far qualcosa, manco scrivere.
Sembra che ora a livello federale si voglia mettere in esecuzione la modifica della Legge sulla caccia il 1 dicembre p.v. – non più a estate 2024, ci vogliono dare un “ cioccolatino”-, il tutto senza consultazione preventiva: ed è subito polemica. Vedi articoli e link che girano da ieri.
Ma perché non il 1.mo settembre? Si potrebbe subito mettere in esecuzione la Legge con il periodo di caccia “proattiva” (1 settembre – 31 gennaio).
Ma l’UFAM e DATEC che hanno fatto dall’8 aprile sino a oggi?
I lupi ciononostante continuano le loro mattanze. Meno del 2022, ma pur sempre presenti e attivi.
Oltre ai lupi, ora ci si mettono anche i grifoni: vedi alpeggi nel Canton Berna (Oberland, Boltigen, ecc.), con ampi alpeggi scaricati. Vi è un significativo “comunicato stampa” della Sezione bernese.
Ma come sono considerati i grifoni a livello cacciabilità? Anche su questo tema si dovrebbe interrogare il CF. Non è vero che si cibano solo di carcasse: attaccano e cercano di accecare le bestie!
Il mio collega Vallesano ci scrive ieri che non vi è giorno in VS senza predazioni.
Dai Grigioni tutto tace, perché?
In Ticino si è oramai assuefatti alla situazione da tragedia: non una parola, oltre le quotidiane segnalazioni UCA/SA, delle predazioni seriali sopra Roncapiano/pendici del Generoso o sopra Bosco Gurin (lupo visto in queste ore a 20 metri e mancano almeno 20 pecore), in Leventina (Val Chironico), a Corippo….
Non parliamo degli asini sbranati e feriti nell’italiana Cravairola, alle porte di Cimalmotto! Si parla di decine di bestie!
Nessuna risposta dal CdS per abbattimenti e per misure affiancatrici.
E poi i 4 mio del credito federale già esaurito da settimane. Dove sono andati a finire? Vi sarà un nuovo credito di emergenza aggiuntivo?
Imbarazzante dicevo, tanto per essere non troppo polemico. Arrabbiato sicuro. Siamo, ci sentiamo, inutili pirandelliani “idioti”.
Ho cominciato male questa seconda metà del mese di luglio – fisicamente e moralmente -, spero in qualche spiraglio di finalmente buone notizie a favore e sostegno dei nostri allevatori e alpigiani, settore del primario in generale, messo in serio pericolo di estinzione.
Buona estate da un preoccupato
Germano, co-presidente nazionale.