Nuovo modello per l’emanazione a gradi delle restrizioni d’uso dell’acqua potabile in caso di penuria o crisi
Viene attivato a inizio estate 2024 il nuovo modello volto ad informare, in maniera puntuale e attraverso un sistema a gradi, sulle misure di risparmio idrico e sull’uso dell’acqua potabile nei periodi di penuria o crisi. L’esperienza maturata in tali frangenti negli scorsi anni, in tutta la Svizzera ed in particolare in Ticino, ha mostrato la necessità di migliorare la comunicazione all’utenza riguardo ai comportamenti da adottare in questi casi.
Il consorzio SIBM ha messo a punto un nuovo sistema di comunicazione alla popolazione, sulla base del modello preparato dall’associazione Acquedotti Ticinesi in accordo con l’Ufficio Approvvigionamento Idrico del Cantone e già introdotto da alcune tra le maggiori Aziende distributrici a livello cantonale.
Assieme alla fattura semestrale di SIBM per l’acqua potabile, gli utenti interessati (nei Comuni di Balerna, Chiasso, Morbio Inferiore e Vacallo) ricevono in questi giorni un volantino in cui viene illustrato il sistema di comunicazione, con la tabella delle misure di risparmio idrico in base al “Grado di siccità” da 1 a 3.
In caso di necessità il SIBM, tramite i servizi di AGE SA, attiverà il “Grado di siccità” corrispondente alla gravità della situazione, e ne darà comunicazione alla popolazione con i canali divulgativi usuali, come albi comunali, volantini, cartellonistica, annunci radio e stampa.
Con questo sistema, le misure restrittive sono applicate secondo le diverse necessità e priorità in base alle condizioni del momento ed alla tipologia di uso.
È possibile visionare le tabelle con le limitazioni a seconda del Grado di siccità sul sito di AGE SA, all’indirizzo https://age-sa.ch/prodotti-e-servizi/acqua/restrizioni-alluso/. Ai cittadini si consiglia inoltre di scaricare l’applicazione di AGE SA per smartphone (“AGE Chiasso”), così da poter ricevere le notifiche e i comunicati di servizio in automatico.