Si parlerà anche di spreco alimentare e sostenibilità, sabato 6 settembre a BoloGNAM: per ridare al cibo il giusto valore – economico, etico, sociale, culturale e biologico – e imparare a prenderci cura dell’ambiente. Tre workshop gratuiti a cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna ci mostreranno una visione nuova del rapporto fra alimentazione, ecologia ed economia.
Eccoli:
“Mangiare in modo sostenibile è possibile? Proviamo a scoprirlo assieme”. È possibile cibarsi senza impoverire il pianeta? Una nuova chiave di lettura dei nostri modelli alimentari, per scoprire con sistemi di misura semplici e facilmente replicabili anche a casa qual è l’impatto che ha la nostra azione del cibarci. Dalle 14.30 alle 16.30
“Spreco alimentare cosa, quando, perché”. Dal 1974 ad oggi lo spreco alimentare nel mondo è aumentato del 50%. E in Italia ogni anno, prima che il cibo giunga nei nostri piatti, se ne perde una quantità pari a poco più di 12 miliardi di euro.Scopri in questo laboratorio quanto cibo sprechi, anche inconsapevolmente: uscirai con tante buone idee per ridurre gli scarti alimentari Dalle 17.00 alle 19.00.
“Vivere a spreco zero, o quasi”. Cosa possiamo fare noi cittadini, consumatori, società civile per evitare gli sprechi di cibo, acqua, energia? Cosa possono fare le imprese per prevenire perdite e inefficienze che comportano impatti economici, ambientali e anche sociali assai negativi per tutta la collettività? Cosa dovrebbero fare i nostri amministratori locali e la politica nazionale ed europea per promuovere una società che metta al bando gli sprechi: non solo di alimenti, acqua ed energia, ma anche quelli legati ai rifiuti, alla mobilità, agli acquisti? Il laboratorio si propone di rispondere a questi quesiti. Dalle 17.00 alle 19.00.
Tutti i laboratori sono GRATUTI fino ad esaurimento posti. Guarda il programma dettagliato e iscriviti subito su www.cittadellozecchino.it/eventi_speciali/