Inserita nel progetto “Ascona Perché” la “30 Miglia da Sotto Sopra” vuole essere una porta aperta verso Sud creata per dare la possibilità ai tanti appassionati provenienti dall’Italia, legati o meno a sodalizi del mondo delle auto d’epoca, di entrare in Ticino con lo scopo di promuovere e far conoscere il territorio ma di essere anche parte attiva di un palcoscenico dove si parlerà di storia dell’auto – e non solo -in modi non consueti e non scontati. Ciò che ci si propone di fare è la creazione di occasioni d’incontro – quindi : tema,giornata, ospiti, dibattito – con il preciso intento di unire due realtà confinanti che troppo spesso si frequentano ma non dialogano. Il marchio “30 Miglia da Sotto a Sopra” dal punto di vista della semantica frasale, vuole significare : la distanza che separa Lugano da Ascona, la sottolineatura del comune esprimersi ( sottoceneri / sopraceneri) ed il naturale passaggio sul Monte Ceneri valico alpino che separa le Prealpi varesine dalle Prealpi comasche. In questo contesto il Monte Ceneri si inserisce perfettamente come fulcro e su questo punto d’appoggio saranno gli appassionati a fare leva nel comune intento di diffondere cultura. L’immagine Svizzera a Sud è sempre ed ancora percepita come modello e su questo bisogna continuare a lavorare.
Sia ben chiaro che non si vuole solamente creare la giornata asettica e bacchettona , ci deve essere il giusto contorno della Kermesse , la presenza carovaniera sul territorio che male non fa mai, la scoperta e la sottolineatura delle realtà locali.
A noi piace prendere a prestito il titolo del libro : “ Svizzera – Piemonte, un confine che unisce” per dare la stura a nuove situazioni evitando, ove possibile, la formula déjà vu : raduno, esposizione, sfilata, riconoscimento a chi è più alto, chi è più piccino, chi è più simpatico e via discorrendo.
Le idee – intenzioni – progetto sono già state presentate in bozza al Direttore della divisione Cultura, Sandro Rusconi, al Dr. Francesco Quattrini – delegato Cantonale dei rapporti Trasfrontalieri, al Sig. Console Generale della Svizzera a Milano Felix Baumann, a S.E. l’Ambasciatore d’Italia Marco Del Panta Ridolfi, alla responsabile del settore Affari Internazionali della Regione Piemonte , Giulia Marcon, all’On. Alberto Cirio Europarlamentare.
Il nostro scopo principale nei giorni a seguire il 24 Settembre2016 sarà quello di individuare la data 2017 , presentare i contenuti, lanciarla .