Settimane delle stelle UNICEF 2022 – I bambini aiutano i bambini. Le iniziative in Ticino fra creatività, mercatini e concerti.
Le «Settimane delle stelle » è un’iniziativa comune in Svizzera e nel Liechtenstein durante la quale i bambini in Svizzera mettono a frutto la loro creatività per raccogliere fondi. Aiutano i loro coetanei meno fortunati in tutto il mondo. Il progetto congiunto dell’UNICEF Svizzera e Liechtenstein e del settimanale «Schweizer Familie» inizia ogni anno il 20 novembre e dura fino a Natale. Dal 2004, oltre 125 000 bambini hanno raccolto circa otto milioni di franchi svizzeri, dimostrando la loro solidarietà.
La realtà ticinese delle scuole, dei gruppi giovanili, delle realtà sportive, e le famiglie stesse, hanno aderito con grande trasporto anche per questa edizione 2022.
IL PROGETTO
Il modo in cui i bambini raccolgono dipende da loro. Servono idee creative e azioni originali: da una bancarella di torte nella piazza del paese a una corsa di beneficenza o a uno spettacolo musicale. I partecipanti possono anche pubblicare le loro azioni sulla nostra piattaforma online e invitare amici o conoscenti a donare direttamente sulla pagina della campagna.
Quest’anno, i bambini della Svizzera e del Liechtenstein si stanno impegnando secondo il motto: « Fermiamo la fame in Madagascar ». Tante famiglie stanno morendo di fame nel sud dell’isola, dove i cambiamenti climatici stanno causando la peggiore siccità degli ultimi 40 anni. Un bambino su due soffre di malnutrizione cronica, soprattutto i bambini sotto i cinque anni sono gravemente minacciati di vita.
La campagna di raccolta consente all’UNICEF di fornire ai bambini gravemente malnutriti alimenti speciali e aiuti medici e materiali. Inoltre, i genitori e gli assistenti vengono formati e informati sul tema della sana alimentazione e sul riconoscimento della malnutrizione.
Come ringraziamento a tutti i bambini, le idee di raccolta più creative saranno nominate e i vincitori riceveranno il premio delle Settimane delle Stelle.
Per ulteriori informazioni sulle Settimane delle Stelle e per le iscrizioni (ci si può iscrivere anche a iniziativi iniziata) : www.sternenwochen.ch.
IN TICINO dove incontrare le attività delle Settimane delle stelle
In Ticino tanti progetti, tante adesioni – non solo nelle scuole – alle Settimane delle Stelle di UNICEF.
Qui di seguito ne elenchiamo alcune, in ordine sparso, che in diverso modo hanno aderito e contribuiranno al progetto di Unicef:
Club Canottieri Lugano (CCL), che con i ragazzi del gruppo Under 13 e Under 15 prepareranno e venderanno decori natalizi in occasione della festa di auguri di Natale la mattina di sabato 17 dicembre. (https://www.clubcanottierilugano.com/).
L’Associazione Musicando, molto attenta ai più piccoli anche nei suoi programmi di formazione, aderisce al progetto Unicef con il calendario dei saggi natalizi delle classi di Pianoforte, Violino, Arpe e Violoncello che si terranno nel mese di Dicembre e Gennaio. Avremo così un calendario di 4 o 5 concerti a tema natalizio, e dedicati al progetto UNICEF, che saranno organizzati presso la sede della Scuola in via al convento 4 a Bigorio e presso la sala multiuso della Scuola Media di Gravesano. (calendario concerti www.musicando.ch ).
La scuola dell’infanzia di Gordola, con il mercatino e una lotteria che si terrà a Gordola, appunto, domenica 27 novembre. Il tutto sarà nella strada davanti alla scuola.
Da settembre i bambini stanno lavorando con le insegnanti per preparare i giochi che saranno venduti. I bambini hanno dapprima studiato giochi cooperativi per poi arrivare ad elaborarne ed inventarne di nuovi che hanno poi realizzato. I bambini e i genitori saranno presenti insieme al banchetto per la vendita dei loro prodotti ludici a cui si aggiungono biscotti e biglietti di Natale, sempre fatti con le loro mani. A tutti coloro che visiteranno il banchetto saranno offerti the caldo, vin brûlé e cioccolata.
(una curiosità: per l’edizione 2021 delle Settimane delle Stelle, la 2E della Scuola Media di Gordola fu premiata per aver scritto e illustrato un libro dal titolo «Racconti dal passato»).
L’ Istituto Scolastico di Lugano, la sede di Gerra.
I bambini delle 7 classi della scuola elementare della sede Gerra partecipano per la prima volta al progetto Unicef organizzando un mercatino di Natale il pomeriggio del 16 dicembre. Al mercatino venderanno gli oggetti prodotti da loro stessi in questo periodo. Il pomeriggio inizierà con i canti di Natale e si concluderà con lo scambio di auguri e una fetta di panettone insieme.
Fra le scuole anche la SMAC – Scuola di Musica e Arti Creative Chiasso che con le classi di Arti grafiche e pittoriche creeranno dei bigliettini di Natale o dei piccoli quadri. Con le classi di Fumetto, invece, realizzeranno un piccolo giornalino con delle storie a fumetti da leggere e divertirsi, messi in vendita per il Natale. https://www.chiassosmac.com/
Alla Biblioteca dei Ragazzi di Besso, i bambini e i volontari della biblioteca partecipano con una serie di eventi, racconti di storie per grandi e piccini e saggi di musica. Le date in cui ci saranno i racconti sono le seguenti: mercoledì 23 e 24 novembre e 1, 7, 10,15, 21, 22 dicembre. In particolare: giovedì 15 dicembre nel pomeriggio Saggio dei giovani musicisti. Mentre il 7 e il 21 dicembre racconti in musica. Per info e contatti https://www.labibliotecadeiragazzi.ch/ e bibliobesso@bluewin.ch
E ancora numerose iniziative anche autonome e gestite dai bambini insieme con i genitori: come ad esempio i bambini del quartiere Carabbia che prepareranno dolci biscotti che verranno offerti agli abitanti del quartiere durante l’aperitivo di Natale.
www.unicef.ch
Le ultime news di ETiCinforma.ch