Ci presentiamo:
Il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como è un concorso giunto quest’anno alla sua quarta edizione.
Fin dalla prima edizione il concorso ha riscosso uno straordinario successo arrivando, la scorsa edizione, ad avere più di 1.700 partecipanti, che hanno inviato testi editi ed inediti provenienti da tutta Italia, ma anche dalla Svizzera, dalla Germania, dalla Spagna, dalla Grecia e dagli Stati Uniti.
Una manifestazione che ha coinvolto il pubblico ben oltre i confini locali e che anzi ha saputo contribuire fortemente allo sviluppo del turismo culturale del territorio.
Quest’anno abbiamo in serbo molte sorprese: oltre alle sezioni POESIA (dedicata ad Alda Merini) e NARRATIVA (dedicata a Giuseppe Pontiggia) si potrà partecipare anche con il REPORTAGE, il RACCONTO FOTOGRAFICO e la VIDEOPOESIA.
Particolare attenzione verrà riservata alle opere teen di autori dai 13 ai 19 anni o libri per ragazzi.
Ai vincitori verranno assegnati premi in denaro, soggiorni presso alcuni hotel lariani di prestigio e riconoscimenti.
La premiazione finale si svolgerà ai primi di ottobre 2017 presso una location di prestigio.
È possibile partecipare al Premio Città di Como fino al 15 giugno 2017. Ogni partecipante può aderire a più sezioni, senza limiti. La quota di partecipazione sia per singoli concorrenti sia per case editrici è di 20 euro per ogni partecipazione a qualsiasi sezione.
Le opere dovranno essere inviate in formato cartaceo per posta o in formato elettronico via email o con WeTransfer insieme alla scheda di iscrizione o a scritto contenente le proprie generalità e alla certificazione del pagamento della quota di partecipazione.
Regolamento completo al link www.premiocittadicomo.it/regolamento-2017/
In giuria saranno presenti personaggi di spicco come Andrea Vitali, Edoardo Boncinelli, Dacia Maraini e Giovanni Gastel.
Sul nostro sito trovate tutte le informazioni in maniera più esaustiva:
www.premiocittadicomo.it