La Città di Lugano e IBSA Foundation per la ricerca scientifica hanno firmato la convenzione che porta a Casa Carlo Cattaneo le attività promosse da IBSA Foundation.
Casa Carlo Cattaneo, luogo storico e carico di significati, diventerà un laboratorio di ricerca nella sintesi fra le discipline scientifiche e quelle umanistiche.
L’apertura al pubblico è prevista entro l’estate 2023.
Nel decimo anno della sua attività, IBSA Foundation trasferirà a Casa Carlo Cattaneo la propria sede per svolgere attività legate alla divulgazione del pensiero scientifico e al rapporto fra arti e scienze, collaborando con le maggiori istituzioni culturali ed educative del territorio e non solo.
Sostenere i giovani ricercatori, divulgare i temi scientifici con un linguaggio il più possibile semplice e accattivante, pur mantenendo una base rigorosa e controllata; contemperare linguaggi diversi, utilizzando, per esempio, i fumetti per raccontare la ricerca biomedica; proporre attività culturali e artistiche come strumenti concreti per migliorare la salute e il benessere delle persone. Sono questi i temi su cui IBSA Foundation per la ricerca scientifica ha posto la sua attenzione fin da quando è stata creata, nel 2012, e nei suoi dieci anni di attività durante i quali ha stretto accordi con alcune fra le più importanti istituzioni ticinesi, come l’Università della Svizzera italiana, la Divisione cultura della Città di Lugano, il MASI e il LAC. Fuori dal cantone, la Fondazione ha attivato collaborazioni con enti come il Museo nazionale della scienza e della tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, e con il Museo delle Scienze di Trento, sviluppando allo stesso tempo un’amplissima rete di contatti anche con altri operatori culturali in Svizzera e nel resto d’Europa.
La Fondazione ha avviato, da subito, anche un’attività editoriale, che si esprime in una serie di 10 libri a fumetti, disponibili in quattro lingue e rivolti alle scuole medie, dal titolo “Let’s Science!” e nel portale Ticino Scienza (www.ticinoscienza.ch), dedicato all’intensa attività di ricerca e divulgazione scientifica presente nel cantone e disponibile in italiano e in tedesco.
Sul sito ufficiale della Fondazione (www.ibsafoundation.org), inoltre, è presente un blog dedicato alla scienza di frontiera e agli intrecci fra cultura umanistica, arte e scienza.
Una particolare attenzione è rivolta alla Svizzera interna: l’apertura verso il mondo di lingua tedesca, considerato strategico da parte della Fondazione, si amplierà nei prossimi mesi con ulteriori iniziative, volte anche a far conoscere l’attività di ricerca che nasce nel cantone, ma che ancora è poco raccontata dai media, e dunque poco conosciuta fuori dal Ticino.
Nel corso degli anni l’attività della IBSA Foundation si è allargata costantemente, diventando un punto di riferimento nel panorama culturale ticinese e sostenendo molte iniziative, a partire dal Master in medicina dell’USI, offrendo un contributo agli studenti a sostegno delle tasse universitarie.
Casa Cattaneo ospiterà in modo permanente alcune iniziative ed esposizioni, tra le quali un approfondimento dedicato proprio al grande filosofo-politico-teorico del federalismo e fautore della sintesi tra pensiero tecnico e umanistico. L’edificio ospiterà eventi aperti al pubblico organizzati nell’ambito dei progetti Let’s Science, SciArt, Forum scientifici, oltre che la sede del centro di competenza in Cultura e Salute.
Roberto Badaracco, Capo Dicastero cultura, sport ed eventi della Città di Lugano, ha sottolineato l’importanza di questo progetto: «Un’altra bella finestra che si apre su Lugano, che permetterà ai nostri cittadini di poter contare anche su un centro specializzato nella cultura scientifica, sempre più importante nella nostra vita quotidiana. Un’occasione preziosa per comprendere l’importanza della relazione tra pensiero scientifico e umanistico, tanto caro allo stesso Carlo Cattaneo, oltre che importante anche per la salute di tutti noi».
Queste invece le parole di Arturo Licenziati, Presidente e CEO del Gruppo IBSA «Chi ha ottenuto molto dalla vita deve restituire, alle persone e al mondo che ha intorno, una parte di ciò che ha ricevuto. È proprio su questa filosofia che 10 anni fa, ho deciso di avviare IBSA Foundation per la ricerca scientifica, al fine di sostenere i giovani ricercatori, ma anche di disseminare idee ed esplorare intrecci inediti fra la scienza e le arti umane. Sono certo che riceveremo nuova ispirazione dal luogo storico e carico di significati in cui trasferiremo la nostra sede, dove potremo sviluppare ancora meglio i nostri progetti dedicati al pubblico e al territorio nel quale operiamo».
— — —
IBSA Foundation per la ricerca scientifica
IBSA Foundation per la ricerca scientifica è stata istituita nel 2012 a Lugano. È il pilastro e principale promotore delle attività di responsabilità sociale (CSR) del Gruppo IBSA. IBSA Foundation sostiene la ricerca scientifica e ne promuove la divulgazione mediante attività di formazione, arte e scienza, cultura e salute. La sua visione è andare oltre la cura, nella piena consapevolezza dell’importanza dei benefici di affiancare ai percorsi di cura la partecipazione ad attività culturali. La missione è quella di promuovere una cultura scientifica, autorevole e accessibile, attraverso la divulgazione, l’adesione a un network scientifico internazionale e il sostegno alla ricerca. Fra le varie iniziative, IBSA Foundation promuove Forum di alto livello con scienziati di fama internazionale e borse di studio in vari ambiti della ricerca di base e clinica.