Il Gruppo Infanzia dell’Associazione Comunità familiare – coordinato da Barbara Albieri Ierace e gestito da volontari – comunica la ripresa delle attività delle Ludoteche e dei Centri bambino, dopo la pausa estiva.
Le LUDOTECHE costituiscono un centro di formazione all’attività creativa e ricreativa del gioco. Raccolgono i giochi messi a disposizione tramite il prestito e accolgono bambini dai due anni che vogliono scegliere un giocattolo, provarlo, imparare a usarlo e portarselo a casa per qualche giorno.
Ludoteca di Chiasso – via G. Guisan 17
Ripresa delle attività: martedì 4 ottobre
Giorno e orario di apertura: martedì dalle 16.00 alle 18.00
Responsabile: sig.ra Valeria Deschenaux (Tel. 076. 480 12 40)
Ludoteca di Bellinzona – via Centrale 2 Bellinzona-Daro
Ripresa delle attività: mercoledì 21 settembre
Giorno e orario di apertura: mercoledì dalle 14.15 alle 17.15
Responsabile: sig.ra Barbara Ponzellini (Tel. 079. 287 48 16)
Ludoteca di Faido
Ripresa delle attività: mercoledì 28 settembre
Giorno e orario di apertura:1 lunedì al mese, dalle 15.40 alle 17.30 nelle seguenti date (10 ottobre, 7-21 novembre, 5 dicembre 2016, 16 gennaio, 6 febbraio, 13 marzo, 10 aprile, 8 maggio 2017 più una giornata di chiusura da stabilire in seguito)
Responsabili: sig.ra Laura Piemontesi (079. 703 35 94) e sig.ra Paola Da Tos (079. 353 51 28)
I CENTRI BAMBINI sono luoghi che accolgono i bambini tra 0 e 3 anni e le loro famiglie. Essi rappresentano un luogo di incontro e di socializzazione per i bambini ma anche per gli adulti che li accompagnano. Sono luoghi strutturati a misura di bambino, in cui il genitore può sentirsi sicuro nel lasciare il proprio figlio esplorare gli spazi e socializzare con i coetanei.
Ad animarli ci sono mamme e papà, nonni e nonne volontari, che si organizzano autonomamente nelle diverse sedi di Lugano, Bellinzona, Locarno e Faido.
Una volta al mese è presente un’infermiera pediatrica o una pedagogista del Progetto Genitori, così da offrire la possibilità di parlare dei dubbi, delle perplessità e delle esperienze che ruotano attorno al mondo della genitorialità.
Centro bambini di Lugano – via Trevano 13
Ripresa delle attività: lunedì 3 ottobre
Giorni e orari di apertura: lunedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 11.00
Responsabile: sig.ra Marcella Lanza (Tel. 076. 688 95 90)
Centro bambini di Bellinzona – L’isola che non c’è – via Pantera 19
Ripresa delle attività: lunedì 12 settembre
Giorni e orari di apertura:
– lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle11.00 per bambini dai 2 ai 4 anni non accompagnati da un genitore
– martedì dalle 9.00 alle 11.00 per bambini da 1 a 4 anni accompagnati da un genitore
Responsabile: sig.ra Giovanna Nittolo (Tel. 079. 665 38 58)
La Coccinella – Centro bambini di Faido – al 1° piano delle Scuole elementari
Ripresa delle attività: giovedì 22 settembre
Giorni e orari di apertura: martedì e giovedì dalle 9.15 alle 11.15
Responsabili: sig.ra Linda Biermann (Tel. 079. 888 15 10) e sig.ra Barbara Franzin (079. 776 10 43)
Centro bambini di Locarno/Muralto – via Antonio Sciaroni 8, Muralto (presso Centro Evangelico)
Ripresa delle attività: mercoledì 14 settembre
Giorni e orari di apertura: mercoledì dalle 9.15 alle 11.00: Tè delle mamme, per bambini fino a 1 anno e mezzo;
mercoledì dalle 9.00 alle 10.45: Piccoli gnomi, per bambini da 1 anno e mezzo a 3 anni
Responsabili Tè delle mamme: sig.ra Lucia Lorenzetti (Tel. 079. 672 67 57) e sig.ra Josette Matasci (Tel. 078. 768 30 30)
Responsabile Piccoli gnomi: sig.ra Sara Casè (Tel.079/686 77 15)
Durante l’anno, sia le Ludoteche che i Centri bambino, organizzano momenti di incontro oltre ai normali orari di apertura, come anche attività di gioco, di lettura, di approfondimento di tematiche relative all’educazione,…
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet dell’Associazione Comunità familiare (www.comfamiliare.org), visitare la pagina Facebook o contattare direttamente le responsabili delle strutture o la coordinatrice.
Il lavoro di volontariato svolto dalle animatrici dei Centri bambini e delle Ludoteche é prezioso per il proseguimento delle attività e importante da un punto di vista sia sociale che organizzativo. Per questa ragione chi volesse annunciarsi per dedicare il proprio tempo alle attività del gruppo infanzia, può farlo contattando la coordinatrice all’ indirizzo: barbara.albieri@comfamiliare.org
Nella foto: Deborah Solcà, membro FET e dir. Comunità Famigliare