Sostenuto dalla fedeltà dei suoi abbonati, oltre quattrocento i rinnovi, il Teatro di Locarno torna a immaginare il futuro con un cartellone che mescola i generi e li contamina, proponendo volti di artisti noti e nuovi stimolanti incontri. Dopo la partecipata assemblea annuale dell’Associazione Amici del Teatro di Locarno tenutasi l’11 novembre, il sodalizio rilancia la campagna abbonamenti in vista del debutto della sua trentatreesima stagione il 2 e 3 dicembre. La ripartenza post pandemia è affidata alla Compagnia di Teatro di Luca De Filippo che propone la commedia “Ditegli sempre di sì”, con la regia di Roberto Andò. Si tratta di uno dei primi testi scritti da Eduardo De Filippo, un’opera vivace, colorata il cui protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione. Sono nove titoli per diciotto serate a comporre il programma da dicembre a inizio maggio. Il pubblico ritroverà alcuni dei protagonisti della scena teatrale : Ottavia Piccolo, Natalino Balasso, il Teatro dell’Elfo di Milano, Gaia De Laurentis, Ugo Dighero, Carolina Rosi, Gianfelice Imparato, Lucilla Giagnoni. A dare lustro alla stagione l’incontro con altri stimolanti interpreti dei principali palcoscenici: Milena Vukotic stimata attrice di cinema e teatro, Paolo Triestino, Paolo Pierobon, Eddy Angelillo con una lunga e considerevole carriera teatrale, Massimiliano Gallo figlio d’arte (il padre era Nunzio Gallo) ,in questi anni noto al grande pubblico televisivo che a Locarno sarà in scena con “Il silenzio grande”. Non mancheranno le iniziative collaterali come l’incontro con gli artisti programmati nel tardo pomeriggio in Teatro. Il costo dell’abbonamento è molto favorevole: 9 spettacoli CHF 288. -. Gli interessati possono rivolgersi tutti i giorni (lunedì – venerdì) mattina presso gli uffici dell’Associazione in Via della Pace, 5 a Locarno, telefono 091 756 10 93 o per posta elettronica info@teatrodilocarno.ch . Altre informazioni sono pubblicate sul sito www.teatrodilocarno.ch