RiGnam si è costituita nel novembre 2016 semplicemente perché desidera contribuire anch’essa a non sprecare il cibo e favorire con il cibo chi non ha la fortuna di poter mangiare tre pasti al giorno. E statene certi il Ticino non fa eccezione. Non entriamo nella dinamica della fame del mondo, degli immigrati e via dicendo. Stiamo con i piedi ben in terra e parliamo di casa nostra. Parliamo di mense scolastiche ed ospedaliere dove lo spreco è enorme, parliamo di ristorazione dove per far bella figura poi si gettano prodotti che potrebbero essere riscaldati. Dobbiamo imparare a mangiare in semplicità i prodotti del nostro territorio, tutto il resto è lusso ed evitiamolo. Mangiare rognoni per noi è lusso, mangiare un buon risotto per noi è lusso, se anche nelle economie domestiche rimane del risotto, scaldatelo la sera, non gettatelo. E’ una questione di intima coscienza personale.

Ci è piaciuto ultimamente in un ristorante di Balerna (Crotto dei Tigli) dove siamo andati a mangiare in compagnia, ci hanno portato piatti succulenti, buonissimi e molto abbondanti. Senza nulla dire ci hanno confezionato la carne e la polenta rimasta, separatamente per ogni cliente, e consegnata da portare a casa. Bella esperienza e apprezzata esperienza. Ebbene RiGnam si batte e si batterà per questi piccoli gesti che vanno intesi come rispetto verso una catena alimentare, dal produttore al trasformatore come al consumatore finale, per evitare di gettare cibo nella pattumiera. Non vogliamo essere i fanatici di questo tema ma ci teniamo sottolineare con vigore quando noi andiamo raccontando per le strade del nostro Cantone.
RiGnam significa appunto Gnam che buono, quel che resta lo rimangiamo!
RACCONTATECI LE VOSTRE ESPERIENZE NOI LE PUBBLICHEREMO, SE SONO POSITIVE PUBBLICHEREMO ANCHE IL NOME DEL RISTORANTE…. quelle negative le pubblicheremo evitando di menzionare il locale.