Se i nostri scienziati specialisti dell’aria ticinese pensano che con fr 2000.- di sovvenzione riusciranno a risolvere il problema dell’aria pulita, vivono in un altro mondo. La macchina elettrica non è competitiva in nessuna maniera alla macchina tradizionale e fino a che le grandi industrie avranno ancora tanti progetti di macchine tradizionali, è mera illusione pensare che la macchina elettrica sia macchina di massa e possa effettivamente contribuire al netto miglioramento dell’aria che respiriamo. Consigliamo a certi scienziati di uscire dai loro uffici e andare anche solo nel Mendrisiotto e capire che la massa di veicoli che porta al lavoro 60 mila e oltre lavoratori italiani in Ticino posseggono veicoli altamente inquinanti e che il ticinese che ha già difficoltà economiche non potrà permettersi l’acquisto di una macchina elettrica. Veniamo ai dati; una Dacia Diesel 1500 con 90 cavalli costa nuova frs 13400.- (super accessoriata). L’acquisto di una Zoe elettrica, costa frs 26000.- più il noleggio della batteria che per una percorrenza di 15mila km all’anno costa fr 99.- al mese. Con la macchina elettrica non si paga la tassa di circolazione, ca. fr 300 annui, paragonando la tassa pagata per la Dacia testé citata. Autonomia della Zoe, dichiarata in inverno km 115 (verificato che i dati di fabbricazione è mera teoria). Caricarla a casa ci si impiega ca 13 ore mentre nelle stazioni moderne con un ora si arriva all’80% della carica. Velocità massima che la Zoe raggiunge sono 135 kmh (dati di fabbrica). La Zoe è un’utilitaria piccolina dunque con enormi limiti se consideriamo una famiglia normale. Facciamo un conto, come se noi volessimo acquistare un veicolo elettrico (e ogni volta che acquistiamo un veicolo facciamo un salto anche nell’elettrico o ibrido); il nostro portafoglio non ci permette, neppure con i fr 2000.- di sovvenzione di indirizzarmi a questo genere di vettura, e personalmente ne sono dispiaciuto. Se poi andiamo su altre vetture più performanti i prezzi diventano insostenibili per la gente normale. BISOGNA CHE LA SI SMETTA DI VENIRCI A RACCONTARE LE FAVOLETTE che non sono assolutamente veritiere. (ETC/R.Bosia)
(Questa è una mia opinione personale, supportata da calcoli fatti proprio perché interessato ad una machcina elettrica. Non vi è minimo paragone per chi, come me, percorre 50mila km annui)