La Caverna Generosa (conosciuta anche come Grotta dell’Orso), che si trova in territorio italiano, ma solo a 30 minuti a piedi dal confine svizzero, è un importante sito paleontologico che riapre le visite al pubblico a partire da sabato 25 maggio 2024.
Qui sono stati scoperti e studiati i resti dei plantigradi primitivi, accanto alle testimonianze di frequentazioni umane che risalgono a circa 40.000 anni fa, quando la grotta era abitata dall’Uomo di Neanderthal e dall’Orso delle caverne. Questo sito, noto per i suoi eccezionali reperti archeologici e paleontologici, è ancora oggi, un interessante luogo di scavo e di studio da parte dell’Università Statale di Milano. Gli scavi in corso non solo arricchiscono la nostra comprensione del passato, ma rendono ogni visita un’esperienza unica e in continua evoluzione.
Le visite alla Grotta sono da subito prenotabili tramite l’applicazione La Regione da scoprire disponibile su Android e iOS, o scaricandola direttamente tramite i pannelli posati lungo il sentiero che dalla Vetta del Monte Generoso o dall’Alpe di Orimento (IT) portano alla Grotta oppure accedendo al sistema di prenotazione attraverso la pagina web, LINK. Le visite guidate, disponibili in italiano e in inglese, sono condotte esclusivamente da guide specializzate e includono l’opzione, in determinati periodi dell’anno, di noleggiare gli speciali occhiali 3D. Questa tecnologia di realtà aumentata permette ai visitatori di immergersi completamente nelle atmosfere preistoriche della grotta, grazie alle ricostruzioni virtuali preparate dagli esperti dell’Università degli Studi di Milano.
Per garantire una visita sicura e piacevole, si ricorda che l’accesso alla grotta è permesso solo in compagnia di una guida e che i minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
INFO UTILI ALLA VISITA
Periodo di apertura: 25 maggio – 6 ottobre 2024
Le visite avvengono solo accompagnate da una guida specializzata e durano approssimativamente 45 minuti. La temperatura interna alla Grotta è di 10 gradi centigradi, pertanto suggeriamo di indossa indumenti adatti. Gruppi composti da un massimo di 15 persone possono visitare il sito a partire dalle 10.30 fino alle 16.30. Si consiglia di prenotare la visita online in anticipo poiché le fasce orarie preferite potrebbero essere già esaurite al momento della visita in loco.
La Grotta è raggiungibile sia dalla vetta del Monte Generoso (versante svizzero) sia dall’Alpe d’Orimento (versante italiano). Lungo il percorso è possibile scaricare la APP La Regione da scoprire sviluppata dagli esperti della SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana). Questa applicazione è stata sviluppata con l’obiettivo di accompagnare il visitatore alla scoperta del territorio attraverso contenuti multimediali che arricchiscono
l’esperienza e forniscono informazioni dettagliate sulle meraviglie che la regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio ha da offrire.
Eventi culturali Grotta dell’Orso e Ecomuseo in località Orimento 2024
25 maggio: Apertura stagione di visite alla Grotta dell’Orso
21-23 giugno e 28-30 giugno: Mostra fotografica “Mulini d’Italia” in collaborazione con Ass. Amici di Dizzasco e Muronico
1º luglio – 9 agosto: “Wild Summer Camp” presso Ecomuseo loc. Orimento per bambini dai 6 ai 13 anni
14 luglio: Visita guidata alla Grotta dell’Orso dalle ore 15.00 e dalle ore 18:00 presso la sala polivalente di Orimento proiezione documentario “Movimento fermo”di Silvy Boccaletti.
20 luglio ORE 18:00: Conferenza “Evoluzione ambientale delle Prealpi durante l’ultimo massimo glaciale” con Fabio Bona paleontologo
12-18 agosto: Apertura settimanale della Grotta dell’Orso
18 agosto: “Tri salt in dal Böcc” 2ª edizione
6 ottobre: Chiusura stagione di visite alla Grotta dell’Orso
Servizio navetta da San Fedele a località Orimento attivo in tutti i fine settimana da giugno a settembre!