La linea telefonica 143 dell’Associazione Telefono Amico Ticino e Grigioni Italiano, attiva 24h/24h, ha coperto lo scorso anno 1’830 turni di ascolto suddivisi tra le sedi del Luganese, Bellinzonese e del Mendrisiotto.
Nel corso del 2020, a fronte di un numero di chiamate in linea con gli anni precedenti, i colloqui di aiuto offerti dai nostri volontari, rispondendo alla linea telefonica 143, sono stati 11’988 (2’669 ore, 7h/giorno ca.) mentre ben 188 le consulenze tramite chat.
Attualmente il Gruppo volontari è composto da 47 persone di cui 8 nel ruolo di formatore, donne e uomini che settimanalmente si mettono a disposizione dedicandosi all’ascolto attivo telefonico o tramite chat (37min/consulenza).
Il telefono si è confermato il servizio prediletto dalla fascia di età 41-65 anni, mentre la chat è stata apprezzata dai più giovani 19-40 anni. Per entrambi i casi gli utenti di cui è stato possibile determinare il genere si sono divisi in ca. 60% donne e 40% uomini.
I disturbi psichici, le difficoltà legate alla gestione del quotidiano, la solitudine e i disturbi fisici sono le principali motivazioni che spingono le persone a chiedere il nostro aiuto tramite il telefono.
Nella consulenza online sono invece più ricorrenti le tematiche di relazione sia famigliari che in generale, seguite dai distrurbi psichici e dalla gestione del quotidiano.
Tra i temi affrontati in chat spicca inoltre il suicidio, che è invece molto marginale nelle telefonate.
Telefono Amico dal 1977 collabora con il Dipartimento sanità e socialità per la Legge Aiuto Vittime di reato(LAV) e dal 2009 partecipa al Progetto cantonale di prevenzione del gioco patologico rispondendo direttamente al numero verde 0800 000 330 messo a disposizione a chi ha problemi personali o in famiglia con il gioco.
Il Rapporto di attività 2020 è stato approvato dai soci durante l’Assemblea che si è svolta durante il mese di maggio in via circolare. Il Presidente e il Comitato direttivo sono stati confermati in carica.
Le ultime news di ETiCinforma.ch