Il bilancio della 162ª edizione di Rabadan è estremamente positivo, grazie a una settimana di festeggiamenti baciata dal sole e caratterizzata da temperature miti che hanno reso ancora più piacevole l’esperienza per i partecipanti. L’intenso programma di eventi, dalle prime stime, ha fatto registrare un’affluenza da record con oltre 200’000 persone che hanno preso parte con entusiasmo alla sei giorni di festa.
Tutti gli eventi tradizionali, i cortei e i concerti dal vivo hanno registrato il tutto esaurito, segno che la strategia messa in atto negli ultimi anni è stata vincente. In particolare, la proposta musicale al capannone Eventi di Piazza del Sole ha riscosso grande successo, con un’alta partecipazione alle animazioni.
Oltre 200’000 persone hanno visitato il centro storico di Bellinzona, trasformata in capitale del divertimento durante i sei giorni di carnevale.
Il corteo mascherato di domenica è stato il vero fiore all’occhiello dell’edizione, con circa 40.000 partecipanti che hanno assistito a uno spettacolo straordinario. La temperatura ideale ha contribuito a rendere il corteo un’esperienza unica.
Anche il Rabathlon, svoltosi lunedì in Piazza Collegiata, ha riscosso un grande successo, facendo divertire i partecipanti con prove esilaranti e confermandosi come uno degli eventi più amati del carnevale.
La tradizionale risottata del Martedì Grasso, offerta a tutti dalla Società Rabadan, ha raggiunto numeri record, con circa 3.100 porzioni di risotto (utilizzati ca. 200kg di riso) e luganighe servite al capannone principale di Piazza del Sole. L’afflusso è stato straordinario, con il tutto esaurito sin dalle prime ore della mattina. Il bel tempo ha permesso l’installazione di tavoli anche all’esterno, creando un’atmosfera ancora più accogliente.
Nonostante l’affluenza record, non si sono verificati episodi significativi di disordine pubblico, a conferma di un comportamento sempre più responsabile e rispettoso da parte dei partecipanti, in particolare dei giovani, ai quali va un sincero plauso. Le diffide, facendo un paragone con l’altro anno da record ovvero il 2023, sono diminuite di circa il 10% attestandosi a 74. Anche il lavoro di accoglienza e di triage della tendina sanitaria è stato in linea con l’edizione 2023, segno di una costante attenzione alla sicurezza e a comportamenti responsabili.
Anche il capannone Eventi di Piazza del Sole ha avuto un grande successo, con un’affluenza eccellente per tutte le sei serate, confermando l’apprezzamento del pubblico per la proposta musicale e di intrattenimento.
Il Presidente Giovanni Capoferri si è espresso in questi termini “è un’edizione che entra di diritto nella storia secolare del Rabadan. Sono felice per le oltre 200’000 persone che abbiamo ospitato e sono felicissimo per gli sponsor, il Comitato, le collaboratrici e i collaboratori e tutti gli attori del Carnevale che in un qualche modo sono stati “moralmente” ripagati del grande lavoro fatto e dei sacrifici profusi. Lo meritavano veramente ed è fantastico che le cose siano andate in questo modo e per il verso giusto. Va poi anche riconosciuto che i nostri meriti arrivano fino ad un certo punto; la differenza tra un’edizione di successo e un’edizione “normale” la fa la meteo e quest’anno, diversamente dal 2024, è stata impeccabile malgrado l’acquazzone di venerdì sera. La collaborazione con esercenti e commercianti è stata particolarmente proficua e abbiamo notato, ci fa molto piacere, che la novità dei bicchieri riciclabili ha nel mentre preso ancor più piede. Desidero infine ringraziare ancora gli sponsor, il Municipio, la cittadinanza e i residenti di Bellinzona, l’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, carri, gruppi e guggen per avere dato il loro fondamentale contributo alla riuscita di questa 162esima edizione. Ci vediamo giovedì 12 febbraio 2026!”
FFS e TILO hanno assicurato un trasporto comodo e sicuro da e per la città del Carnevale organizzando in totale 58 treni speciali e altri 38 prolungamenti dei treni TILO. Anche per questa edizione del Rabadan il trasporto pubblico è stato ampiamente utilizzato facendo registrare in totale un numero record di circa 95’000 viaggiatori sui treni speciali, compresi i viaggiatori che hanno partecipato al corteo della domenica. Ciò conferma il grande apprezzamento da parte degli utenti per questa straordinaria offerta che permette spostamenti capillari in sicurezza da e verso tutto il Cantone. La mentalità dei partecipanti è cambiata: l’utilizzo dell’automobile non è praticamente più una priorità. Ne siamo felici.
Particolare attenzione è stata data alla sostenibilità, con l’introduzione dei bicchieri riciclabili, che hanno riscosso un ottimo successo, con circa 400’000 pezzi venduti. Le squadre attive non-stop nella raccolta hanno contribuito a mantenere la città pulita durante tutta la manifestazione, un impegno che è stato apprezzato da Municipio e Polizia, che hanno espresso grande soddisfazione per la gestione della pulizia anche nei momenti di maggiore affluenza.
In conclusione, il bilancio della 162ª edizione di Rabadan è assolutamente positivo. L’edizione del 2025 è stata un successo sotto tutti i punti di vista, e non vediamo l’ora di ritrovarvi tutti il 12 febbraio 2026!