Si è svolta nel fine settimana la 61a edizione del concorso internazionale per idrovolanti radiocomandati, che il Gruppo Aeromodellisti Lugano ha organizzato a Melano alla presenza di una trentina di piloti provenienti da Germania, Francia, Italia e dalla Svizzera. L’edizione 2020 è certamente stata caratterizzata dall’attuale situazione sanitaria, con diversi concorrenti abituali che hanno preferito rinunciare alla trasferta luganese per i timori legati al nuovo Coronavirus; la manifestazione stessa è stata organizzata in modo tale da garantire l’applicazione di un importante protocollo di prevenzione, elaborato dal comitato e distribuito a tutti i partecipanti. A causa della limitazione sugli assembramenti spontanei, il comitato ha inoltre deciso che il concorso si sarebbe tenuto a porte chiuse e per garantire a tutti un’adeguata copertura delle manifestazioni ha predisposto un servizio di live-streaming su Youtube che, stando ai primi dati, è stato molto ben seguito.
Grazie alle condizioni climatiche perfette (due giorni di sole e temperature molto gradevoli), la competizione si è potuta tenere senza intoppi e tutti i concorrenti hanno effettuato i tre voli previsti dal programma.
Nella categoria riproduzioni Semiscale F4H-I la vittoria è andata al tedesco Günter Hückl in gara con uno splendido Arado Ar196, seguito dai connazionali Rolf Breitinger su Dornier Do-24 e Josef Stredele su Short Sunderland. La vittoria di Hückl non è mai stata in discussione: nei tre voli ha sempre riportato il miglior punteggio che, combinato ad un’ottima valutazione statica, gli ha permesso di salire sul gradino più alto del podio. Al via anche il concorrente ticinese Omar Sassi, che ha concluso la competizione in quinta posizione. In tutto erano presenti undici modellisti, con riproduzioni che spaziavano dai biplani in legno e tela rappresentanti gli albori dell’aviazione, ai moderni monomotore costruiti in materiali compositi.
Nella categoria acrobatica F3A-I erano venti i concorrenti iscritti: sin dal primo lancio si è cristallizzato un testa a testa tra il giovane campione tedesco Raphael Prüfer (18 anni), vincitore della Coppa Europa dello scorso anno, e il luganese Fabrizio Albonico. Prüfer si aggiudica il primo “mille” (la competizione prevede che 1000 punti vengono assegnati al vincitore del lancio), Albonico il secondo. Tutto si gioca quindi sul terzo e decisivo volo: Prüfer mostra certamente il volo migliore, ma qualche errore di troppo nelle figure di ammaraggio e decollo gli costano parecchi punti e spianano la strada al quinto titolo per il portacolori del Gruppo Aeromodellisti Lugano! In terza posizione si è classificato il veterano tedesco Ludwig Stork, con oltre trenta partecipazioni uno dei frequentatori più assidui del concorso in riva al Ceresio.
La buona prestazione del GAL è sottolineata anche dai piazzamenti di Renato Buzzi (quinto) e – soprattutto – dai giovani Alex Bernasconi (decimo) e Ruben Alvarez (dodicesimo), entrambi alle loro prime esperienze nel circuito idro internazionale. Bravi!!
Il concorso di Melano sarà, purtroppo, l’unico appuntamento internazionale di questa stagione: le restanti competizioni in Repubblica Ceca, Italia, Francia e Germania sono tutte state annullate a causa della pandemia. Il GAL ci tiene a ringraziare le autorità cantonali, le autorità comunali di Melano, il camping Monte Generoso, la Tannini SA, i numerosi aiutanti e tutti coloro che si sono adoperati affinché la competizione potesse tenersi in una forma più normale possibile, con la speranza che dal prossimo anno il circuito idromodellistico possa tornare a svolgersi senza limitazioni.
http://www.gal.ch/novita/78-quinto-sigillo-per-fabrizio-al-61-concorso-idro-di-melano