Il servizio di vendita iniziato nel 2009 presso l’InfoPoint di Airolo dell’Organizzazione Turistica Regionale del Bellinzonese e Alto Ticino proseguirà per i prossimi 3 anni, fino alla fine del 2020.
Poco più di un anno fa la comunicazione da parte di FFS di cessare la vendita di biglietti da parte di terzi con la conseguente chiusura dei vari sportelli dislocati sul territorio svizzero. A seguito di questa decisione era stata lanciata una petizione che aveva raccolto a livello svizzero più di 30’000 sottoscrizioni a favore del mantenimento del servizio.
Poi durante l’autunno la decisione a Berna del Consiglio degli Stati di trasmettere al Governo una mozione già approvata dal Nazionale e ora la conferma che ad Airolo si potranno ancora acquistare i titoli di trasporto.
A seguito dei vari avvenimenti erano nuovamente iniziate le trattative tra l’OTR Bellinzonese e Alto Ticino e le FFS. Sono stati valutati i vari aspetti organizzativi e si è arrivati alla firma del contratto, con la piena soddisfazione di entrambe le parti, che come detto permetterà di operare con la vendita per i prossimi 3 anni.
Importante l’apporto del personale operativo dell’OTR che dovrà confrontarsi con dei corsi di formazione in modo da poter garantire anche in questo settore un servizio di qualità, e che inoltre opererà con un nuovo sistema operativo di vendita.
Per la regione questo servizio permette di mantenere viva una regione di montagna che a seguito dell’apertura di AlpTransit si è trovata maggiormente isolata con la soppressione di alcuni collegamenti e con dei tempi di percorrenza che si sono allungati per raggiungere la Leventina con il treno per chi proviene da nord. Infatti il punto informativo di Airolo oltre che essere la porta di accoglienza per i turisti, in questo contesto è un importante punto di riferimento anche per la popolazione locale.
La decisione è stata accolta favorevolmente anche dalle autorità locali, nello specifico il Comune di Airolo, che hanno sempre sostenuto l’iniziativa fin dal suo inizio nel 2009.
Si tratta di un’importante passo da sfruttare anche in un’ottica futura che prevede la valorizzazione della storica linea del Gottardo e di alcune importanti iniziative quali soprattutto il progetto Swiss Rail Park che prevede la creazione di pacchetti turistici e offerte con viaggi storici tra Erstfeld e Biasca, e uno sviluppo nei pressi del comparto FFS di Biasca. Vi sono poi altri progetti turistici come l’Interreg denominato “Il museo più lungo del mondo” che potrebbe essere avviato nel corso dei prossimi mesi.
Tutte iniziative che vedono la collaborazione e il sostegno dell’Organizzazione Turistica Regionale che vuole ulteriormente mettere in vetrina e valorizzare quanto offre il territorio, proponendo offerte e pacchetti con lo scopo di generare ricadute per gli operatori del settore.
Nella foto in rappresentanza di FFS il Responsabile Distribuzione Ticino Markus Scherrer, Franco Pedrini sindaco di Airolo, Fabrizio Barudoni Vice Direttore OTR e il personale