Adesioni e informazioni sul nuovo sito dedicato
www.luganoaward.com
Sono tre le sezioni in concorso della 9a edizione di LuganoPhotoDays:
le tradizionali “Reportage & Documentary”, “Wildlife & Nature” cui si aggiunge in quest’anno particolare, la sezione “IBSA Foundation – Covid-19”.
Le giurie saranno composte da professionisti di carattere nazionale e internazionale quali:
Elizabeth Krist, Pascal Maitre, Marco Pinna, Javier Aznar, Magdalena Herrera, Sergio Pitamitz, Roberto Burioni, Andrea Frazzetta, Francesca Nava.
Viene prorogata al 28 febbraio 2021 (23:45 UTC) la scadenza per le iscrizioni al concorso della nona edizione di LuganoPhotoDays, il Festival internazionale di fotografia ideato da Marco Cortesi, che a causa della situazione pandemica attuale, slitta all’autunno 2021 e aggiunge un terzo contest dedicato proprio al Covid-19, per mostrare come le persone stanno vivendo questo periodo.
Sono quindi tre le sezioni del concorso fotografico LuganoPhotoDays 2020, che saranno tuttavia esposte nel 2021, e che oltre a partecipare al concorso della sezione di riferimento concorreranno al Lugano Award 2020, premio che nella scorsa edizione del Festival era stato intitolato “Premio Città di Lugano” e che verrà assegnato al vincitore assoluto delle tre competizioni.
Nonostante la premiazione avverrà il prossimo anno, il riconoscimento del LuganoPhotoDays sarà relativo all’anno corrente.
La call è quindi aperta fino al 28 febbraio 2021 ed è rivolta sia a professionisti sia a non professionisti, che abbiano compiuto i 18 anni entro la chiusura del concorso – le informazioni sono disponibili al sito www.luganoaward.com, il nuovo sito dedicato al concorso, dove sono disponibili anche i cataloghi delle scorse edizioni.
IL DETTAGLIO
CONCORSO FOTOGRAFICO sezione #1
“Reportage & Documentary” (Reportage e fotografia documentaria)
Si riconferma il tradizionale concorso fotografico legato alla fotografia di reportage, che nella precedente edizione ha visto vincitore il progetto “Balcanica” di Enrico Carpegna, una mostra dedicata alla nuova “Rotta Balcanica” intrapresa da profughi al confine tra la Bosnia e la Croazia.
Per partecipare al contest sarà necessario inviare una serie composta da 6 a 12 fotografie (è possibile sottoporre più serie), andando nella sezione “Concorso” della pagina web luganoaward.com.
La giuria chiamata a giudicare i lavori è composta da: Elizabeth Krist (photo editor di National Geographic per oltre 20 anni), Pascal Maitre (fotografo National Geographic), Marco Pinna (photo editor di National Geographic Italia).
CONCORSO FOTOGRAFICO sezione #2
“Wildlife & Nature” (Natura e fauna selvatica)
Ritorna anche quest’anno il premio fotografico dedicato alla natura, che nella scorsa edizione è stato assegnato al progetto “Saving Orangutans” tramite cui Alain Shroeder ha raccontato la storia del salvataggio, della riabilitazione e del rilascio di oranghi in via di estinzione a Sumatra, in Indonesia.
Per partecipare si dovrà inviare una serie composta da 6 a 12 fotografie (anche in questo caso si possono inviare più serie), andando nella sezione “Concorso” della pagina web luganoaward.com.
La giuria che sceglierà i vincitori è composta da: Javier Aznar (fotografo National Geographic e biologo), Magdalena Herrera (responsabile della fotografia di Geo), Sergio Pitamitz (fotografo collaboratore di National Geographic).
CONCORSO FOTOGRAFICO sezione #3
“IBSA Foundation – COVID-19”
È la grande novità, necessaria riflessione di quest’anno. La sezione “IBSA Foundation – Covid-19” intende raccontare il come le persone stanno vivendo questo periodo, che le vede protagoniste e vittime di un disagio collettivo fatto di dubbi, di incertezze, di distanze e contrassegnato dal timore del contatto fisico in cui si rivela e agisce tutta la nostra umanità.
Per partecipare al contest sarà necessario inviare una serie composta da 6 a 12 fotografie (è possibile sottoporre più serie), andando nella sezione “Concorso” della pagina web luganoaward.com.
La giuria che sceglierà i vincitori è composta da: Roberto Burioni (immunologo, accademico e divulgatore scientifico), Andrea Frazzetta (fotografo documentarista), Francesca Nava (giornalista e documentarista).
Questo concorso è stato creato con il sostegno di Fondazione IBSA per la ricerca scientifica.
LUGANO AWARD 2020 e i PREMI DELLE SINGOLE SEZIONI
Il Lugano Award 2020 sancirà il vincitore assoluto tra i primi arrivati delle categorie “Reportage & documentary”, “Wildlife & nature” e “IBSA Foundation – Covid-19”, che riceverà, oltre al premio di categoria, anche il “Lugano Award 2020” premio in denaro che consiste in CHF 3000.- in contanti offerto dalla Città di Lugano.
La giuria che assegnerà questo premio sarà formata dai nove giurati dei tre concorsi.
I tre vincitori delle singole sezioni, oltre a partecipare alla selezione per il Lugano Award 2020 di cui sopra, riceveranno un premio di CHF 750.- in contanti ognuno.
MODALITA’ PARTECIPAZIONE CONCORSO sul sito www.luganoaward.com
Le modalità di partecipazione, per tutti e tre i concorsi fotografici Reportage & Documentary, Wildlife & Nature e IBSA Foundation – COVID-19 e, conseguentemente per il LuganoAward, sono i medesimi, tutti i dettagli e il regolamento sul nuovo sito dedicato www.luganoaward.com.
LuganoPhotoDays, oltre ad essere una importante vetrina conosciuta internazionalmente per fotografi, giovani e non, professionisti e non, rappresenta una grossa opportunità per gli appassionati di fotografia che nelle giornate del festival, insieme alle esposizioni, possono godere di workshop, conferenze e meeting esclusivi.
******
LUGANOPHOTODAYS è sempre più un evento a livello internazionale che si inserisce nel panorama dei festival europei di fotografia più affermati. Ricordiamo solo alcuni nomi degli ospiti che hanno animato le passate edizioni, da René Burri (fotografo svizzero di fama mondiale) e Alex Majoli (allora presidente di Magnum Photos) a Jan Grarup, Michael Ackerman e Annie Boulat (fondatrice dell’agenzia fotografica Cosmos).
LUGANOPHOTODAYS è resa possibile grazie al contributo di Città di Lugano, Fondazione IBSA per la ricerca scientifica, Migros Ticino percento culturale, AIL, Banca Stato, Hotel Pestalozzi.
Lugano, 28 dicembre 2020
web http://www.luganophotodays.ch e https://www.luganoaward.com/
facebook https://www.facebook.com/LuganoPhotoDays
twitter https://twitter.com/luganophotodays
vimeo https://vimeo.com/luganophotodays