Primavera in volo a Morcote!
Un’altalena fiorita, musica rock, visite guidate gratuite e passeggiate tra arte e natura per vivere la Pasqua con meraviglia
Quest’anno, la primavera a Morcote si annuncia… spettacolare!
Il Comune di Morcote celebra l’arrivo della primavera con una serie di iniziative pensate per valorizzare il territorio, la sua bellezza naturale e il patrimonio culturale. In occasione delle festività pasquali, il borgo si presenta in una veste speciale, pronta ad accogliere visitatori di ogni età.
A partire da giovedì 17 e fino al lunedì 21 aprile, l’iconica altalena panoramica Swing the World by Radio Morcote International, situata in un punto tra i più panoramici e suggestivi del borgo, si vestirà a festa con decorazioni floreali ispirate alla primavera e alla Pasqua. Un allestimento scenografico che unisce natura, musica e fotografia, offrendo un’esperienza immersiva e altamente simbolica: un invito a fermarsi, osservare il paesaggio e lasciarsi trasportare dalle emozioni.
Cuore pulsante della primavera morcotese è il Parco Scherrer, riaperto al pubblico il 15 marzo. Noto per la sua ricchezza botanica e per le architetture ispirate a mondi lontani, il Parco Scherrer è visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 fino al 30 aprile, con estensione dell’orario fino alle 19:00 dal 1° maggio al 30 settembre, per permettere ai visitatori di godere appieno delle luci del tramonto.
Da metà aprile il Comune ripropone le visite guidate gratuite in lingua italiana e tedesca, che permettono di approfondire la storia e le peculiarità del parco attraverso un percorso coinvolgente e accessibile a tutti.
Andiamo in ordine, quindi:
L’Altalena Swing the world by Radio Morcote International
Dal 17 aprile, scatta, dondola e sogna
Un’installazione da vivere con tutti i sensi, l’unica al mondo a suon di musica!
Swing the World è l’altalena con la quale è possibile lasciarsi cullare dal panorama, dalla brezza del lago e dalla colonna sonora classic rock di Radio Morcote International, per celebrare la Pasqua in modo originale, romantico e un po’ alternativo!
A partire dal 17 aprile e fino a lunedì 21 sarà ancora più affascinante dondolare a suon di musica attorniati da un paesaggio mozzafiato, dai colori e dal profumo dei fiori allestiti proprio per Pasqua!
Una esperienza che potrà essere condivisa con gli amici via social ascoltando la musica di Radio Morcote. (basterà scaricare l’applicazione, ascoltare la radio mentre si dondola e creare il proprio video posizionando il telefono sulla comoda “mensola” situata dietro l’altalena)
A quel punto il gioco è fatto! In un attimo l’esperienza potrà essere condivisa taggando:
https://www.instagram.com/morcote__official/
https://www.instagram.com/radio.morcote.international/
https://www.instagram.com/_swingtheworld_/
hastag: #morcote #visitmorcote #radiomorcoteinternational #ticinomoments #swingtheworld #rockandswing
Swing the World by Radio Morcote International si raggiunge da più punti: dalle passeggiate più dolci a quella leggermente più impegnativa, tutte a piedi e tutte attorniate dalla bellezza e dal fascino del borgo:
· Partendo dal lungolago e perdendosi in salita tra le viuzze di Morcote in una camminata lenta. Accerchiati dagli scorsi romantici, dai colori, dalle piazzette e chiesette che si incrociano lungo il tragitto, si arriverà in poco tempo all’altalena.
· Iniziando la camminata dallo Spazio Garavello 7, la terrazza situata al 7° piano dell’Autosilo Morcote, dal quale si potrà godere di una vista mozzafiato sul lago, sul Monte San Giorgio, Patrimonio dell’UNESCO, e sui tetti a coppi di Morcote. Si raggiungerà l’altalena attraversando il nucleo per poi raggiungere la Chiesa di Santa Maria del Sasso ed infine Swing the world.
· Percorrendo i 404 gradini della Scalinata Monumentale di Morcote, considerata la più grandiosa e panoramica scalinata della regione prealpina: il cammino vi permetterà di raggiungere via direttissima la Chiesa di Sant’Antonio Abate di tarda architettura romanica per poi arrivare in pochissimo tempo al Campanile e alla Chiesa di Santa Maria del Sasso ed infine a Swing The World.
Più sentieri, quindi, per raggiungere l’altalena: più passeggiate tra arte, natura e cultura per vivere la Pasqua in tutto il suo splendore e tornare bambini dondolando a suon di rockandroll condividendo la propria esperienza a suon di musica.
La discesa vi regalerà altri scorci e altri panorami scegliendo un percorso differente.
Le sorprese di Morcote non finiscono qui: tornano le visite guidate gratuite al Parco Scherrer
La primavera è il momento perfetto per scoprire (o riscoprire) il Parco Scherrer, una perla affacciata sul lago, dove architetture esotiche, arte e vegetazione lussureggiante trasportano il visitatore in un altro mondo.
Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 (fino al 30 aprile) e dalle 10:00 alle 19:00 a partire dal 1° maggio (per poi ritornare all’orario iniziale fino al 9 novembre), il Parco regala ai visitatori un’esperienza unica, perfetta per una gita all’insegna del relax e della cultura.
Anche quest’anno, forte del successo riscontrato nel 2024, Il Comune di Morcote ha scelto di offrire nuovamente le visite guidate gratuite in italiano e in tedesco!
Un viaggio, da segnare subito in agenda, tra curiosità, aneddoti e bellezze nascoste:
Calendario delle visite guidate gratuite 2025 – In italiano (h.11-12) e tedesco (h.14-15)
Marzo – Aprile:
sabato 12 e domenica 27 aprile
Maggio – Settembre:
11 e 25 maggio | 8 e 22 giugno | 13 e 27 luglio | 10 e 24 agosto | 14 e 28 settembre
Ottobre – Novembre:
12 e 26 ottobre | 9 novembre
Il Parco Scherrer offre anche il Parco Letterario: la bellezza da leggere!
Inaugurato nel 2024, il Parco Letterario del Parco Scherrer rappresenta una delle novità più significative dell’ultimo periodo. Questo progetto rende omaggio alla figura di Hermann Arthur Scherrer, ideatore e fondatore del parco e appassionato di cultura.
Da giugno del 2024 offre ai visitatori la possibilità di consultare liberamente una selezione di libri all’ingresso, leggerli immersi nella quiete del giardino sulle comode sedute posizionate nel parco per poi riporli all’uscita.
Morcote, il piccolo borgo dalla grande cultura è pronto ad accogliere chiunque voglia assaporare storia, bellezza, architettura, profumi, colori ed enogastronomia: un luogo che è stato riconosciuto Best Tourism Villages by UNWTO e che presto regalerà altre esperienze ed appuntamenti culturali.
Per conoscere tutti gli eventi e le iniziative ora è tutto a portata di… WhatsApp!
E’ possibile ricevere aggiornamenti su eventi, orari e novità su Morcote attraverso il nuovo Canale WhatsApp ufficiale di Morcote:
Semplice e immediato:
· Digitare il link: https://whatsapp.com/channel/0029Vb3z0MI1nozFjX3XFe2Q
1. selezionare “iscriviti”
oppure
· Collegarsi ai siti: www.morcote.ch e www.visitmorcote.ch,
· selezionare nel menù la sezione SOCIAL
· scansionare il QR CODE
· iscriversi
Tutti gli eventi di Morcote e tutte le iniziative sono consultabili sia su WhatsApp, sia sul sito www.visitmorcote.ch oltre che alla pagina INSTAGRAM ufficiale del Comune
· https://whatsapp.com/channel/0029Vb3z0MI1nozFjX3XFe2Q
· www.visitmorcote.ch sezione “EVENTI”
· https://www.instagram.com/morcote__official/
PARCO SCHERRER
Il Parco Scherrer, affacciato sulle acque del Ceresio, ospita una ricca collezione di oggetti particolari provenienti da svariati paesi ed epoche diverse custoditi in ambienti esotici e attorniati da una vegetazione lussureggiante. Nel 1965 il parco fu lasciato al Comune di Morcote dalla vedova Scherrer con l‘esplicito desiderio di aprirlo al pubblico. Viene mantenuto come fu originariamente concepito della famiglia Scherrer, con ulteriori abbellimenti. Si presta magnificamente per manifestazioni di tipo culturale e artistico di notevole successo. Molti non sanno che fa parte altresì della prestigiosa catena dei “Grandi Giardini Italiani”. Dal 2014, grazie alle sue caratteristiche ricostruzioni di edifici e opere in stile Barocco, Rococò e Art Nouveau, è inglobato nei parchi botanici in stile “Follies”
MORCOTE
Situato sul lago di Lugano, nel Canton Ticino (Svizzera), Morcote è considerato il piccolo borgo dalla grande cultura. Le caratteristiche stradine, i portici delle antiche case patrizie, i monumenti architettonici di grande valore, e una vegetazione subtropicale lussureggiante fanno di Morcote la “Perla del Ceresio”
Il nome Morcote deriva dal termine protolatino MORA, che indica un’area sassosa, e CAPUT, che sta per testa o fine. MORAE CAPUT significa pertanto fine del monte o della roccia, punta della penisola. La denominazione per l’abitante di Morcote appare per la prima volta in un documento del 926 dc: HABITATOR IN MURCAU.
Nel periodo di maggior splendore dell’antico Borgo di Morcò, l’insediamento aveva la forma di un anfiteatro e si estendeva da Vico Morcote fino a Porto Ceresio, chiamato allora Porto Morcote. Uno splendore che continua a incantare svizzeri e turisti provenienti da tutte le parti del mondo.
Il 19 ottobre 2023 Morcote ha ottenuto il riconoscimento “Best Tourism Villages by UNWTO (Organizzazione mondiale del Turismo)”, tra quasi 260 richieste provenienti da più di 60 paesi il cui riconoscimento è stato ritirato dal Sindaco Giacomo Caratti a Samarcanda, in Uzbekistan, presenziando alla cerimonia ufficiale.
Best Tourism Villages by UNWTO” è un riconoscimento che premia gli sforzi del Comune verso un turismo educato e sostenibile e che si aggiunge a una serie di riconoscimenti che Morcote ha ottenuto
nel corso degli anni. Nel 2016 vince il premio come “Il villaggio più bello della Svizzera”, premio nato da un concorso popolare. Nello stesso anno Morcote entra a far parte dei “Borghi più belli della Svizzera” (in Ticino sono solo 7 i borghi riconosciuti). Morcote fa inoltre parte delle 50 località svizzere denominate “Un amore di luogo” che rappresentano la varietà culturale e architettonica del nostro Paese e fanno parte dell’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS).