La giornata è cominciata alle 9:30 con il saluto di Nicolas Orlandi (membro del Comitato) ai giovani presenti nell’aula magna della scuola, poco dopo sono poi cominciati i dibattiti. I giovani hanno potuto scegliere tre fra i cinque sottotemi (Bar, discoteche ed eventi; orientamento; social network e spazi di aggregazione; mezzi di informazioone e fake news; tecnologia nelle istituzioni) da approfondire in un dibattito con un esperto nella forma degli speed debating.
Ogni turno di dibattiti è durato un’ora ed è stato seguito da una piccola pausa. Al termine della mattinata i giovani presenti hanno assistito alla presentazione di Daniel Mitric sulla Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPG), seguita dalla pausa pranzo.
Durante il programma del pomeriggio i partecipanti si sono poi divisi in gruppi, per sottotema, ed hanno cominciato ad elaborare le proposte che verranno sottoposte all’assemblea plenaria nella terza giornata l’11 di marzo a Palazzo delle Orsoline.
La giornata si è conclusa verso le 16 e i lavori a gruppi riprenderanno nel corso della seconda giornata, che si terrà anch’essa alle scuole medie 1 di Bellinzona a partire dalle 14:00, dove all’interno dei vari gruppi si discuteranno e concretizzeranno le idee e le proposte emerse nel corso della prima giornata.