L’Associazione Comunità familiare è presente da 46 anni sul territorio della Svizzera Italiana con i suoi servizi professionali e di volontariato, coordinati dalla Direzione generale dell’Avv. Deborah Solcà.
I servizi professionali (il cui Sistema di Gestione della qualità è certificato secondo le norme ISO 9001: 2015 e QuaTheDA 2012) sono: l’Antenna ICARO (Dir. Maurizia Zearo), servizio ambulatoriale per le dipendenze con sede a Bellinzona e a Muralto; il Centro Residenziale a Medio Termine – C.R.M.T. (Dir. Fausto Procacci), struttura residenziale con sede a Gerra Piano, che accoglie persone con problemi di dipendenza da sostanze; il Consultorio familiare (Dir. Renata Dozio) che opera a Lugano e Bellinzona e che fornisce servizi di consulenza e terapia per la persona, la coppia e la famiglia, servizi di mediazione familiare e ascolto dei figli minorenni; il Centro Educativo per Minorenni del tipo Foyer “Casa di Pictor” (Dir. Luisa Piatti), struttura residenziale con sede a Mendrisio che accoglie minorenni che per diverse problematiche non possono vivere nella loro famiglia naturale.
Comunità familiare e i suoi servizi sono ben inseriti all’interno della rete formale del territorio: diverse le partecipazioni e i progetti in collaborazione con i partner.
Nel 2016 i progetti cui l’Associazione ha dedicato le maggiori energie sono il Polo unico per le dipendenze (che dal 2018 vedrà accorpati i due attuali servizi del settore dipendenze di Cf), la ristrutturazione di Casa Dante a Primadengo inaugurata a settembre 2016, l’individuazione della nuova sede della Ludoteca di Chiasso.
Sono circa un migliaio le persone che hanno usufruito dei servizi professionali dell’Associazione. Ad assicurarli ci sono 57 collaboratori, di cui 32 donne e 25 uomini che, durante l’anno, usufruiscono di un cospicuo numero di ore di formazione a garanzia dell’aggiornamento professionale.
L’area del volontariato comprende il Gruppo Infanzia, coordinato da Barbara Albieri Ierace, che gestisce le Ludoteche e i Centri bambini con diverse sedi in Ticino ed il Gruppo Colonie che gestisce 7 Colonie integrate ed un Campo mare tramite Luca Nocelli, nuovo coordinatore del GC dal settembre 2016. Le attività di volontariato sono garantite da circa 200 i volontari (monitori, monitori in formazione, mamme, papà e nonni) che hanno permesso a diverse centinaia di persone di partecipare alle Colonie, agli incontri dei Centri bambini e di usufruire delle Ludoteche.
I costi di organizzazione e gestione di tali attività rimangono sempre molto elevati nonostante le misure di contenimento delle spese che volontari ed Associazione mettono in atto. Per le Colonie sia i costi dei week end che delle Colonie estive, vengono coperti in misura minima dalle rette (volutamente tenute basse per non gravare le famiglie degli ospiti) e parzialmente dal contributo cantonale ex Legge Colonie e dal contributo UFAS. Il deficit residuo di queste attività viene parzialmente coperto dall’Associazione anche attraverso una costante e impegnativa raccolta fondi.
Nell’Assemblea generale dello scorso 22 marzo i soci hanno approvato i conti economici dell’Associazione il cui conto economico aggregato si attesta su quasi Chf. 6 MIO.
Gioia Rosati
Responsabile comunicazione
ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE
Via Trevano 13, 6900 Lugano
www.comfamiliare.org
www.facebook.com/Comunitafamiliare
Le ultime news di ETiCinforma.ch