Si sono appena spenti i riflettori sulla nostra stagione estiva, da fine luglio a fine agosto, ma già si riaccendono per la stagione autunno – inverno 2015 del Teatro Paravento.
Il periodo estivo, contraddistinto da uno straordinario bel tempo, ha portato al Giardino del Teatro Paravento centinaia di persone che hanno saputo apprezzare i diversi momenti proposti dal nostro Teatro; il festival internazionale “Il Teatro in Festa” , il “Bistro Paravento” durante il Festival del Film e infine il “Festival Folk Locarno”.
A procurare come sempre il maggior numero di spettatori il “Bistrot Paravento” con quella massiccia affluenza di pubblico che tutti conoscono. Non sono di meno però le altre due manifestazioni che pur avendo un carattere più locale coinvolgono un’importante quantità di persone.
Ora diamo inizio alla nostra stagione autunno –inverno 2015 con una variegata proposta di appuntamenti serali che vanno dalla musica al teatro, dal cineforum alla conferenza e alle proposte artistico – culinarie in occasione di Locarno Città del Gusto 2015.
Due momenti molto attesi sono; la conferenza del meteorologo Luca Mercalli dal titolo “Il clima in tavola” e la nuova produzione teatrale del Teatro Paravento, “Teoria e pratica della rapina in Banca”, testo dello scrittore ticinese Andrea Fazioli.
I primi appuntamenti sono all’insegna della musica. Il primo con Richard Villalón con un workshop di voce e canto e poi con un concerto con musiche e canzoni del Perù. In seguito, con le sonorità alpine di Hans Kennel noto trombettista e suonatore di corno svizzero anche in dimensione jazz.
I dettagli di questi primi appuntamenti
Giovedì 10 settembre ore 19.00: Workshop di voce e canto con Richard Villalón-Perù. Maestro di canto. Noto cantautore peruviano. Attivo in patria come in altre nazioni di America Latina. Da più di 13 anni insegna e vive a Siviglia. Propone un’esperienza vocale a partire da tecniche classiche ma indagando su tecniche originali per lo sviluppo delle voce.
Venerdì 11 settembre ore 20.3: De Oficio: Cantor-Richard Villalón
Le canzoni di America Latina s’incrociano con temi popolari di Europa, in una fusione equilibrata e brillante.
Con Richard Villalón: canto, Mario Cubillas: cajón peruano e percussioni e Mariano Silva Campallo: chitarra flamenca. Mariano Silva Campallo è una figura di spicco nel panorama della chitarra flamenca. Proviene da una famiglia di artisti gitani; “Los Campallo” ed è molto attivo nei principali “Tablao” di Siviglia.
Domenica 13 settembre ore 17.00: “Serenata Alpina” Con 5 corni e 4 voci femminili.
Hans Kennel, Regina Steiner, Urs Keiser, Peter Keiser, Alois Hugener, Christa Hunziker, Christine Michel-Tobler, Rita Kalberer, Gaby Notter.
Nessuno come Hans Kennel è riuscito a oltrepassare le frontiere tra il Jazz e i “Ländler”. La fusione tra musica popolare alpina con il Jazz e la musica classica e diventata la sua ragion di vita. Nel 2014 si unisce con quattro donne, cantanti Jodel, del gruppo “Obsigänt” e né è uscito un repertorio che stupisce, pieno di colori e suoni cha va dal arcaico alla musica popolare alle nuance di groovy-Jazz .
Molti altri sono gli appuntamenti di sicuro interesse per il pubblico
Per conoscere l’intero programma consultate la nostra pagina web:
http://www.teatro-paravento.ch/teatro.htm