Tra nuove produzioni, Rassegna SOLOinscena, ripresa di spettacoli di repertorio e corsi di teatro, parte la stagione itinerante di Emanuele Santoro. Dal teatro Foce di Lugano al teatro Paravento di Locarno (che proprio questo fine settimana ospita Santoro con La panne di Dürrenmatt), passando per il teatro di Banco, il teatro TAN di Biasca e il teatro del Gatto di Ascona, con due minitourné al teatrocittà di Roma, sono tredici gli spettacoli in programma per un totale di oltre trenta serate.
Le novità di quest’anno riguardano in particolare la trilogia dedicata ad Edgard Allan Poe e la nuova produzione principale, l’Ubu Re di Alfred Jarry.
Nella rassegna dedicata ad Edgard Allan Poe, grande autore statunitense considerato uno dei più grandi e influenti scrittori della storia e iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico, verranno proposti tre recitals in cui Emanuele Santoro interpreterà, accompagnato dalla usicista Claudia Klinzing, tre capolavori di Poe, uno per genere.
La nuova produzione principale di quest’anno sarà Ubu Re di Alfred Jarry, in cui Emanuele Santoro torna a lavorare con Patrizia Schiavo, attrice romana già coprotagonista di due fortunati allestimenti della e.s.teatro, Le sedie di Ionesco e Piccoli crimini coniugali di Eric-Emmanuel Schmitt.
Ubu Re è un’opera che ha rivoluzionato la drammaturgia europea per il modo dissacrante e travolgente in cui è riuscita a mettere in luce le peggiori caratteristiche dell’essere umano. Il teatro naturalista borghese dell’epoca viene spazzato via per lasciare il posto ad un teatro onirico e spregiudicato, a cui, di lì a poco, guarderanno le avanguardie, il dada, il surrealismo e i capolavori dell’assurdo. Una rivoluzione, l’inizio di una nuova epoca. La nostra. Il teatro contemporaneo nasce con l’Ubu Re di Jarry.
Ubu è la figura caricaturale e simbolica di ogni bassezza umana, di tutti i brutti appetiti, compresi la gola, la stupidità, la vanagloria, la viltà, la crudeltà, la rapacità. Al suo debutto, nel lontanissimo 1896, l’opera fu accolta dai fischi della platea: il pubblico, in quel burattino che soccombeva alla sua stessa ambizione, aveva ritrovato non solo il suo ignobile doppio (come scrisse lo stesso Jarry), ma anche il proprio avvenire più prossimo. L’attualità di Ubu Re sta nei difetti umani, che il pubblico non fatica a riconoscere; difetti che si amplificano all’eccesso una volta che l’uomo è messo di fronte alla tentazione più grande: il potere. Padre Ubu, così come Madre Ubu, brama al potere, alla gloria, alla ricchezza, che poi però non vuole dividere con nessuno: ciò che classicamente accade a chi si trova all’improvviso tra le mani qualcosa che lo abbaglia ma che non è in grado di gestire. In Ubu Re non c’è giustizia, non c’è etica, non c’è giudizio. Un’assenza di morale in cui tutto è possibile e in cui nessuno è responsabile dei suoi atti, soprattutto Padre Ubu. Può essere tutto e il contrario di tutto. Ubu è il divino cialtrone. Attualissimo.
Tra le nuove proposte ci sarà Stupidi-tà, uno spettacolo che vedremo in forma di anteprima a Banco nel mese di dicembre, una performance per voce e suoni in cui Emanuele Santoro, che ha curato i testi, con la complicità del percussionista Ivano Torre, tratterà il tema della stupidità in maniera irriverente, spietata, diretta. Si parla di stupidità ma senza presunzione, un’indagine e una riflessione sulla società di oggi, in particolare sull’uomo. Il tentativo di capire chi siamo, a che punto siamo e dove stiamo andando. Riflessioni, testimonianze e appunti di chi sulla stupidità ha indagato un po’ più a fondo e ne ha tratto delle considerazioni che possono interessarci. Anzi, che ci interessano drammaticamente, purtroppo.
La rassegna SOLOinscena comprende quattro recitals, quattro testi classici in cui Emanuele Santoro, che ne cura anche l’adattamenteo, darà voce, in forma di recital, a quattro straordinari personaggi della storia del teatro: vedremo SOLOcon AMLETO, SOLOcon DON CHISCIOTTE , SOLOcon MEDEA e SOLOcon FAUST. Ad esclusione di Amleto, già presentato lo scorso dicembre, si tratta di recuperi da lockdown, spettacoli che nelle scorse stagioni sono stati annullati a causa dell’emergenza sanitaria.
Oltre a queste novità, Emanuele Santoro riprenderà diversi fortunati spettacoli di repertorio, tra i quali i recitals Uno nessuno e centomila di Pirandello, Il sogno di un uomo ridicolo di Dostoevskij, che sarà in scena anche a Roma già a fine mese, e La panne di Dürrenmatt e l’ultima produzione, Diario di un pazzo di Gogol’ che verrà ripresentato nella prossima primavera al TeatroCittà di Roma e, ancora da confermare, in qualche teatro ticinese.
Programma
sa16, do17 ottobre ’21 / sa h 19:00, do h 17:00
Teatro Paravento, Locarno.
LA PANNE
Recital da Friedrich Dürrenmatt
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Claudia Klinzing
do24 ottobre ’21 / h 17:00
Teatro del Gatto, Ascona.
UNO, NESSUNO E CENTOMILA
Recital da Luigi Pirandello
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
sa30, do31 ottobre ’21 / sa h 21:00, do h 17:00
Teatrocittà, Roma.
Il SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO
Recital da Fedor Dostoevskij
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
lu8 novembre ’21 / h 19:00
Teatro foce, Lugano. Rassegna HOME-SOLOinscena
SOLOcon AMLETO
Recital da William Shakespeare
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
gio11, ve12 novembre ’21 / h 20:30
Teatro di Banco, Banco.
LA PANNE
Recital da Friedrich Dürrenmatt
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Claudia Klinzing
lu6 dicembre ’21 / h 19:00
Teatro foce, Lugano. Rassegna HOME-SOLOinscena
SOLOcon DON CHISCIOTTE
Recital da Miguel de Cervantes
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Claudia Klinzing
do12 dicembre ’21 / h 11:00
Teatro di Banco, Banco.
STUPIDI-TÀ
Recital di e con Emanuele Santoro
Percussioni di Ivano Torre
me19 gennaio ’22 / h 19:00
Teatro foce, Lugano.
EDGAR ALLAN Horror POE
Recital da Edgard Allan Poe
Adattaemento e interpretazione di Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Claudia Klinzing
do23 gennaio ’22 / h 17:00
Teatro del Gatto, Ascona.
SOLOcon DON CHISCIOTTE
Recital da Miguel de Cervantes
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Claudia Klinzing
sa29, do30 gennaio ’22 / sa h19:00 – do h17:00
Teatro Paravento, Locarno.
SOLOcon AMLETO
Recital da William Shakespeare
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
lu7 febbraio ’22 / h 19:00
Teatro foce, Lugano.
EDGAR ALLAN Fantastic POE
Recital da Edgard Allan Poe
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Claudia Klinzing
do13 febbraio ’22 / h 17:00
Teatro del Gatto, Ascona.
LA PANNE
Recital da Friedrich Dürrenmatt
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Claudia Klinzing
ve11, sa12, do13 marzo ’22 / ve,sa h20:30 – do h17:00
Teatro Foce, Lugano. Rassegna HOME
UBU RE
Da Alfred Jarry
Adattamento e regia di Emanuele Santoro
Nuova Produzione
sa18, do19 marzo ’22 / sa h19:00 – do h17:00
Teatro Paravento, Locarno.
UBU RE
Da Alfred Jarry
Adattamento e regia di Emanuele Santoro
do20 marzo ’22 / h 17:00
Teatro del Gatto, Ascona
Il SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO
Recital da Fedor Dostoevskij
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
sa26 marzo ’22 / h 20:30
Teatro TAN, Biasca.
LA PANNE
Recital da Friedrich Dürrenmatt
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Claudia Klinzing
ve22, sa23, do24 marzo ’22 / ve,sa h20:30 – do h17:00
Teatrocittà, Roma.
DIARIO DI UN PAZZO
Di Nikolaj Gogol’
Adattamento, interpretazione e regia di Emanuele Santoro
lu9 maggio ’22 / h 19:00
Teatro foce, Lugano.
EDGAR ALLAN Detective POE
Recital da Edgard Allan Poe
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Claudia Klinzing
me1 giugno ’22 / h19:00
Teatro Foce, Lugano.
SPETTACOLO DI FINE ANNO ALLIEVI
i microattori
luglio ’22 / h 21:00
Lugano
SOLOcon MEDEA
Recital da Euripide
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
DATA E LUOGO IN VIA DI DEFINIZIONE
agosto ’22 / h 21:00
Lugano
SOLOcon FAUST
Recital da Christopher Marlowe
Adattamento e interpretazione di Emanuele Santoro
DATA E LUOGO IN VIA DI DEFINIZIONE
e.s.teatro
c/o Associazione Amélie
via Ceresio 43
Ch-6963 Lugano
0919222200
0793372052
e.s.teatro@ilcortile.ch
ilcortile.ch