Nato per promuovere la narrativa e la poesia in lingua italiana e in dialetto e tra i più attesi appuntamenti letterari, il Premio intende diffondere la figura e l’opera di Antonio Fogazzaro, uno degli scrittori più significativi della cultura letteraria fra Otto e Novecento e la conoscenza del territorio della Valsolda,
un piccolo borgo comasco affacciato sulle sponde del lago di Lugano tanto amato dallo scrittore, dove ambientò il capolavoro “Piccolo mondo antico” e dove si trova Villa Fogazzaro-Roi,
luogo che conserva ancora gli arredi, i libri e i ricordi più cari di Fogazzaro e che è frequentato ogni anno da numerosi visitatori.
Quest’anno la sezione dei racconti inediti è dedicata a Jorge Luis Borges, di cui ricorre il
30° anniversario della scomparsa
e il Premio Fogazzaro non poteva non ricordarlo proprio nella sua sezione dedicata al racconto.
L’originalissimo mondo letterario di Borges può suggerire agli autori concorrenti spunti per i racconti, potendo attingere alla vastità di temi e generi che compongono la narrativa borgesiana: labirinti, specchi, il tempo e l’eternità, sdoppiamenti e reincarnazioni, enigmi polizieschi e libri e biblioteche e lingue e parole…
Altra sezione molto particolare è il concorso dedicato a Microletteratura e Social Network, dal tema “Caro amico ti scrivo”.
Quest’anno la competizione più social e tecnologica della famiglia dei concorsi letterari del Premio Antonio Fogazzaro chiede ai suoi partecipanti di scrivere, attraverso la pagina Facebook del Premio, a un interlocutore reale, immaginario, concreto, o ideale e astratto, un testo in forma epistolare. Il concorso si svolgerà sulla pagina Facebook del Premio Antonio Fogazzaro e si dividerà in due categorie principali: “Qualità” e “Mi Piace”.