PLRT soddisfatto della revisione L-RILOCC
Concretizzata la mozione Vitta a nome del PLRT sulla riqualifica professionale
Il PLR è soddisfatto della riforma proposta dal DFE di reimpostare la L-rilocc per renderla più efficace nel contribuire a favorire il rilancio dell’occupazione. Nell’ambito di questa riforma viene anche concretizzata la proposta presentata dal gruppo PLR nel 2012 per promuovere la riqualifica professionale. Grazie all’ottimo lavoro svolto dal dipartimento diretto da Laura Sadis, è stato possibile reindirizzare al meglio le risorse disponibili andando anche a contenere la spesa per 2,35 milioni di franchi. Il partito si aspetta ora che tutti i dipartimenti facciano, negli ambiti di loro competenza, la stessa valutazione della funzionalità e dell’efficacia delle leggi attualmente in vigore per spendere meglio i soldi del contribuente.
Dopo i primi passi per un nuovo orientamento della politica dell’innovazione che hanno visto anche l’avvio dei lavori relativi alla revisione della Legge sul turismo, il DFE ha deciso di fare un approfondimento dell’efficacia delle Legge sul rilancio dell’occupazione, e ha elaborato una proposta di riorientamento della politica di intervento del Cantone in favore del collocamento dei disoccupati. Il PLR è convinto che grazie a queste modifiche (eliminare le misure considerate inefficaci ed inutilmente dispendiose, “effetto manna”; mantenere e migliorare le misure considerate efficaci; creare una nuova prestazione volta a favorire la riqualifica professionale), gli aiuti al sostegno di persone con problemi di inserimento professionale potranno essere più mirati, ottenendo risultati migliori.
Il PLR si dichiara inoltre soddisfatto dalla volontà del Consiglio di Stato di concretizzare gli intenti della mozione Vitta (“Mercato del lavoro, formazione e riqualifica professionale a favore dei residenti”), che, tenuto conto della situazione economica e dei suoi riflessi su quella occupazionale sul piano nazionale e su quello cantonale, propone lo sviluppo in termini urgenti di un progetto di riqualifica professionale, mediante un tirocinio abbreviato della durata di 22 mesi in azienda di giovani residenti nel Ticino. L’economia, sia in ambito privato, sia in quello pubblico, sembra proprio offrire in questi periodi, occasioni propizie per sperimentare la misura proposta.
Il Partito liberale radicale adesso si attende che ogni dipartimento faccia lo stesso lavoro di valutazione dell’efficacia e della funzionalità andando a limitare sprechi ed inefficienze nel funzionamento dello Stato.