Gli scatti del fotografo di National Geographic Joel Sartore
Importante iniziativa in difesa della biodiversità: 60 scatti fotografici esposti in visione gratuita fino al 31 marzo 2019 presso il centro commerciale Gli Orsi di Biella. Parliamo dell’affascinante progetto di Joel Sartore di National Geographic che annovera oltre 10 anni di lavoro e ben 8 mila specie animali fotografate in cattività in 40 paesi del mondo. Sono tutti esemplari ad alto rischio d’estinzione che vivono in centri di conservazione e riserve. Un progetto che dovrà ancora ampliarsi nel tempo con altre fotografie di ulteriori 4 mila soggetti e che richiederà ancora 10 anni di lavoro.
Gli animali e l’ambiente in cui vivono sono elementi di primaria importanza per il pianeta e per tutti noi. Purtroppo molte specie stanno scomparendo e con la loro perdita tutto ciò che vive ne risente. National Geographic Photo Ark è un grande progetto che ha come scopo la sensibilizzazione del pubblico sui gravi problemi che affiggono la fauna e i suoi habitat cercando delle risposte efficaci al fine di porvi rimedio.
La mostra di Biella, la prima in Europa ambientata in un centro commerciale, è indubbiamente un momento di grande stimolo e interesse per grandi e piccini che potranno godere di una parentesi ricreativa ed istruttiva. Oltre alle fotografie, proposte su grandi pannelli, nella galleria è stato allestito un sistema di realtà aumentata grazie al quale si potrà vivere l’emozione di interagire con gli animali. Non mancheranno poi le giornate didattiche dedicate alle scuole del territorio.
L’evento si sviluppa poi, tutti i sabati e le domeniche di marzo, con il concorso “Vinci e Scopri il mondo National Geographic” con in palio 649 premi “instant win” messi in palio. Buoni da utilizzare in tutti i punti vendita della galleria commerciale e premi National Geographic Traveler offerti da GEDI Gruppo Editoriale e Fox Network Group Italy. Il regolamento lo trovate sul sito www.gliorsi.it/.
Joel Sartore è un fotografo laureato in giornalismo, autore, docente e ambientalista. Ha avviato il progetto dell’arca fotografica circa 13 anni fa a Lincoln, la città del Nebraska in cui vive. Sartore ha dato alle stampe svariati libri, fra i quali RARE: Portraits of America’s Endangered Species, Fotografare la famiglia e i due nuovi volumi della serie Photo Ark: Photo Ark. Il destino degli animali nell’obiettivo di un grande fotografo e Animal Ark. Poesia e immagini per celebrare la natura.
Marco Cattaneo, Direttore National Geographic Italia, afferma: «Il lavoro di Joel Sartore è straordinario perché lo si può leggere su molti piani. Dal punto di vista estetico, per la formidabile tecnica fotografica dell’autore. Dal punto di vista emotivo, per le espressioni intense degli animali che ha ritratto. Dal punto di vista etico, è uno stimolo a impegnarci per avere più cura del mondo che ci circonda. Perché non abbiamo un pianeta di riserva».
Ho visitato personalmente la mostra di Biella e devo dire in tutta sincerità che ne sono rimasto affascinato. La bellezza delle fotografie di Sartore è indescrivibile, ti rapisce e ti incolla ai pannelli espositivi regalandoti suggestioni e informazioni, cultura e piacevolezza. Se la mostra ha il nobile scopo di sensibilizzare i visitatori credo sinceramente che non verrà a meno nel suo intento, impossibile non provare il desiderio di essere più giusti e corretti con tutte le altre forme di vita della nostra “casa”. Il rispetto per il mondo in cui viviamo non può non avere un ruolo primario nella vita di tutti i giorni, non deve essere mai in nessuna circostanza un problema d’altri e non deve assolutamente non ricordarci che è nostro dovere lasciare alle generazioni future un luogo sano e meraviglioso: così come ci è stato donato.
Fabrizio Salce