Farra di Soligo, 23 dicembre 2021 – È disponibile il Bilancio di Sostenibilità della cantina che ha raggiunto importanti obbiettivi in ambito gestionale, ambientale e di community, oltre al rinnovo degli investimenti in progetti dedicati al sociale per questo Natale
Dicembre è sempre un mese molto importante, il momento in cui si tirano le somme degli obbiettivi e dei traguardi raggiunti a livello aziendale. Perlage Winery si è impegnata nella compilazione del Bilancio di Sostenibilità per misurare e quantificare concretamente le strategie attuate. Diventata Società Benefit nel 2019, la cantina ha continuato un percorso volto alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale, impegno iniziato nel 1985, anno in cui l’azienda è diventata biologica anticipando di molti anni la tendenza odierna.
Il Bilancio di Sostenibilità racconta in cifre i risultati ambientali, sociali ed economici raggiunti nel 2020 e i comportamenti migliorativi messi in atto. È composto da 4 aree d’impatto che illustrano: il valore creato dal modo di fare impresa (GOVERNANCE), l’impegno verso i propri collaboratori (PEOPLE), i benefici prodotti per la comunità̀ locale (COMMUNITY) e per l’ambiente (PLANET). Lo standard di valutazione d’impatto utilizzato è il BImpact Assessment. Una novità di quet’anno riguarda l’abbinamento di ogni area d’impatto a degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda Onu 2030 che Perlage ha selezionato tra quelli che riteneva più pertinenti e rilevanti.
Il bilancio mostra un incremento e un miglioramento delle attività attuate dall’azienda: oltre ad aver ottenuto una conferma e un punteggio superiore (91,7) nella certificazione BCORP, sul piano ambientale è stato instaurato un rapporto di collaborazione con la ONLUS Spiritus Mundi che si occupa di rimboschimento della Pianura Padana (una delle aree più inquinate d’Europa) ed è stato utilizzo uno speciale film d’imballaggio che permette di diminuire del 65% il peso del materiale plastico utilizzato per avvolgere i pallet. A livello di community, tramite un questionario sono state raccolte le opinioni di clienti e distributori italiani ed esteri. Per concludere, il rapporto con il personale è in buona salute come dimostra il bilancio: l’azienda infatti ha creato nuovi posti di lavoro anche nel biennio 2019/2020 e mantiene un’alta percentuale di lavoratori a tempo pieno e indeterminato rispetto ai part-time e ai contratti a tempo determinato.
Oltre ai dati del bilancio di sostenibilità, Perlage Winery rinnova anche il suo impegno alle azioni concrete legate al sociale. Per il Natale 2021 infatti, sosterrà due progetti: il primo con Officina delle API, un progetto della realtà Domus Nostra (www.domus-nostra.it), una sartoria creativa che coinvolge donne vulnerabili in pratiche di empowerment, solidarietà, inclusione e riconciliazione, aprendo nuove prospettive di vita più degne, sia in ambito personale che lavorativo. Il secondo coinvolge i ragazzi della Coop Sociale Futura per la realizzazione dei biglietti d’auguri inviati ai clienti di Perlage, un modo per dare visibilità ad una realtà importante che stimola inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità, dando loro occasioni per migliorare la propria vita (www.futuracoopsociale.it).