L’alimentazione e’ molto importante e puo’, anzi, deve diventare il proprio stile di vita. Tanti disturbi alimentari sono alla base di un nostro malessere generale. Cerchiamo di cambiare alimentazione, di adattarci ad uno stile di vita diverso, dove anche l’alimentazione gioca un ruolo importante. Ogni volta che ci si tuffa in un ristorante a Mendrisio, unico ristorante vegano 100% in Ticino, ci rendiamo conto come siamo sottomessi ad uno stile di vita diverso e non sempre vantaggioso per noi stessi. Non vuole dire assolutamente che tutto sia sbagliato, non significa che dobbiamo per forza inchinarci ad una dottrina fine a se stessa, ma significa che dobbiamo renderci conto che cambiare
si puo’, e ogni cambiamento puo’ comportare anche un miglioramento esistenziale. Il solo rendersi conto che oltre ai nostri confini alimentari-consumistici puo’ esserci altro, e’ già un primo passo verso una luce diversa. Vi consigliamo una visita al ristorante Aquafaba di Mendrisio, in via Turconi 8 per approcciarvi ad una cucina diversa, di assoluto valore, dove in ogni piatto traspare l’amore di Silvia nella elaborazione dei vari menu. Abbiamo colto l’occasione della rassegna dei risotti, 10a edizione, in cui anche il ristorante Veg partecipa. La sorpresa in positivo e’ stata semplicemente ed emotivamente straordinaria, d’altra parte non e’ la prima volta che frequentiamo il ristorante di Silvia e Simone per gioire delle loro pietanze. Un tartarino a base di lenticchie, cipolle, cocomerino ed altri alimenti veg ha deliziato l’occhio dapprima per poi deliziare i sapori e il gusto nel momento dell’assaggio. Piatto forte, risotto ticinese o quasi e un risotto Trinacria Carnaroli con caponata alla trapanese e ricotta di soia infornata.
Per finire il crme Caramel Veg, una delizia in assoluto.
Un’esperienza e un’avventura che consigliamo a tutti di incamminarsi, per cercare di capire che l’alimentazione non e’ solo costina di maiale e altre diavolerie che poi detta fino in fondo non sono proprio il meglio per la nsotra salute.
Un passo successivo sarà poi quello di chiamare i propri piatti con nomi tipici e caratteristici senza rifersi all’alimentazione tradizionale. E’ solo una questione di tempo e di educazione alimentare per poi arrivare a comprendere come grazie all’alimentazione sana e corretta possiamo ambire ad un benessere fisico e anche interiore nella consapevolezza di un ecosistema che necessita di ritorvare i giusti equilibri. Lo dobbiamo a noi stessi, a chi ci circonda e alla generazione futura. Ogni piccolo passo in questa direzione e’ un grande gesto di amore per il Mondo.