Alla Lugano Passteggia, come dice il nome che mescola i due verbi; passeggiare e pasteggiare, si cammina e si mangia!
La camminata 2016 si snoderà in Val Colla, da Cimadera a Maglio di Colla, in un percorso della lunghezza di circa 8 km, che comporta un dislivello di ca. 300 metri. L’itinerario, riprendendo parte dell’ex pista di fondo Cimadera-Certara, non presenta particolari difficoltà ed è adatto a tutti.
Lo splendido polmone verde che circonda la Città è un tesoro inestimabile. Un territorio che non offre solo paesaggi da cartolina, ma anche dei prodotti pregiati della nostra tradizione. Lugano Passteggia, con le sue 9 Tappe enogastronomiche, vi permetterà di visitare una zona bellissima e di gustare i suoi tipici prodotti.
Ti abbiamo stuzzicato? Non ancora?, allora leggi la descrizione esatta del percorso! Tutti i dettagli di PasSteggia Lugano cliccando qui

Nella foto gli organizzatori e anche le donne del gruppo costumi della Valcolla.
DESCRIZIONE PERCORSO, POSTAZIONI E ANNESSI
Ritrovo allo stadio di Cornaredo, lato sterrato Fiume, secondo l’orario di partenza; consegna prova di iscrizione, pagamento e ritiro materiale-planimetria
Trasferimento tramite torpedoni a Cimadera in Piazza della Chiesa; riferimento nella planimetria Partenza
Seguire le indicazioni e i cartelli gialli!
Breve percorso nel nucleo caratteristico di Cimadera per giungere al primo punto di ristoro alla ex Casa Comunale denominato Tappa 1 dove a fare l’accoglienza ci saranno i rappresentanti del Patriziato di Cimadera, ci sarà la possibilità di gustare un caffè e cornetto, ( servizi igienici sul posto)
La camminata prosegue in direzione della Stalla dell’azienda Luca Chiappa denominata Tappa 2,
Giunti alla Stalla Chiappa Tappa 2 si potranno gustare gli assaggi dei prodotti salati e in azienda, accompagnati da vino e musica.
Una delle caratteristiche dell’azienda è l’allevamento di bovine scozzesi, in un recinto si potranno quindi vedere da vicino queste particolari mucche che ora animano anche i pascoli della Val Colla.
Sul cammino i rappresentanti della Società Cacciatori Pairolo di Sonvico , hanno inserito alcuni animali selvatici impagliati che di solito vivono nella zona, i più piccoli potranno così vedere da vicino la fauna presentata
Camminando lungo la ex pista di fondo si parte verso la terza tappa…, prima del nucleo di Certara ci sarà la signora Debora Moresi che offrirà un fresco te freddo realizzato con i prodotti di un noto marchio che lei rappresenta in Valle.
Nel simpatico e intatto nucleo di Certara è posizionata la terza posizione Tappa 3, ad animarla saranno i rappresentanti della Fattoria del Faggio di Rosone-Sonvico, responsabile è la famiglia Rezzonico che tra le peculiarità di questa azienda vanta un’ annesso agriturismo e ha un centinaio di Capre delle specie Saanen
Nello specifico verranno presentati i loro formaggi, accompagnati da vino e musica.
Ripartendo in direzione della tappa quattro non si può non far riferimento alla veduta che si presenta nella zona specifica ; verso la chiesa di S. Pietro e Paolo che sovrasta il paesino di Colla e il crinale dove si evidenzia la zona del S.Lucio, con la sua chiesetta tipica.
La Tappa 4 posta vicina al Fiume è caratterizzata dalla presentazione di assaggi di birra artigianale da parte degli appassionati e giovani produttori della Red Deer Craft Beer di Viganello. Un azienda artigianale da scoprire!
Giunti a Bogno dopo un breve tratto nel nucleo di Bogno si giunge all’Osteria il Baracchino dove la Tappa 5 prevede un aperitivo in musica. Maurizio&Rosanna con il loro team fi faranno godere appieno dell’atmosfera di valle.
Si riparte quindi verso Maglio di Colla sul sentiero che passando per la parte bassa del nucleo arriva in zona Magnan, prima di arrivare a Maglio troveremo i rappresentanti del Patriziato di Colla che esporranno le loro attività Alpestri dell’Alpe di Pietrarossa Tappa 6, dove si potranno gustare prodotti freschi dell’Alpe.
All’imbocco del Paese di Maglio di Colla si trova l’incubatoio e la pescicoltura della sezione pescatori Valli del Cassarate, è prevista una Tappa 7, con piccola visita e assaggio di pesciolini fritti e vino Bianco
A poche decine di metri in centro Maglio di Colla, Tappa 8 e 9, Arrivo ad accogliere i partecipanti ci sarà la concomitante festa di paese denominata festa di fine estate.
I padroni di casa sono i membri dell’Associazione Amici della ValColla, un associazione che fra gli scopi si evidenziano ; lo sviluppo culturale, la difesa del patrimonio paesaggistico e il promovimento dei sentimenti di amicizia e altri ancora…
Evidenziando i sentimenti di amicizia ci faranno gustare appieno della loro festa Vallerana che si svolge in concomitanza con un piatto di polenta e spezzatino ed un desssert. Ci si potrà quindi rilassare sentendo gli spettacoli sul palco o visitare la ventina di bancherelle di artigianato e prodotti allestite per l’occasione.
Qualche indicazione tecnica:
Sono previsti dai 500 ai 600 partecipanti, il costo di partecipazione è di frs 50.- per gli adulti e fra 25.- per i ragazzi dai 6 ai 13 anni. Bambini con meno di 6 anni l’iscrizione è gratuita. Il percorso è pianeggiante per cui accessibile a tutti con un buon paio di scarpe comode, preferibilmente da trekking. In caso di cattivo tempo la manifestazione si svolgerà ugualmente, l’orgaizzazione consegnerà ad ogni partecipante una mantellina per proteggersi dall’acqua.
Durante la presentazione ha preso la parola il nuovo municipale Roberto Badaracco, che ha sottolineato come la Valcolla rappresenta il grande polmone verde della Lugano aggregata e saluta con piacere che PasSteggia si svolga proprio in questo angolo stupendo, da permettere non solo ai turisti ma ai luganesi stessi di conoscere questa bella e dinamica realtà.